Come apparire su Google e farsi trovare nelle ricerche (anche su Google Maps) gratis o a pagamento

da | 16 Dic 2024

Se non sei presente su Google, è come se non esistessi. Essere visibili sul motore di ricerca più utilizzato al mondo è fondamentale per chiunque voglia farsi trovare da nuovi clienti o aumentare il traffico verso il proprio sito web.

Ma come si fa ad apparire su Google? Come far trovare la propria attività nei primi risultati di ricerca?

Google offre molteplici canali per migliorare la presenza online delle aziende: dalla classica rete di ricerca, a Google Maps per le attività locali, Google News per gli articoli, a Google Shopping per i prodotti.

Qualsiasi sia il canale di ricerca sul quale vuoi comparire devi sapere che esistono due modi per far sì che Google mostri la tua attività agli utenti: gratuitamente (traffico organico) oppure a pagamento.

In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per comparire nei primi risultati di Google e Google Maps, sia in modo organico che facendo delle campagne sponsorizzate.

Come apparire nei risultati di Google gratis: indicizzazione e motori di ricerca

Se vuoi apparire su Google senza pagare, come prima cosa, è essenziale assicurarsi che il proprio sito sia indicizzato da Google. L’indicizzazione è il processo mediante il quale Google scansiona e include le pagine web nel suo database.

Molto brevemente, il motore di ricerca (in questo caso Google) usa dei software che scansionano e analizzano tutti i risultati presenti sul web, una volta scansionati, Google decide se indicizzarli, ossia se inserirli nel proprio archivio.

Entrare nell’archivio di Google permette al tuo sito web di essere una delle opzioni disponibili che vengono mostrate quando un utente effettua una ricerca affine alla tua attività.

Per verificare se il tuo sito è già indicizzato, puoi utilizzare l’operatore “site:” seguito dal tuo dominio (es. “site:iltuosito.com”) nella barra di ricerca di Google.

Se non compaiono risultati, il sito potrebbe non essere ancora indicizzato.

Per facilitare l’indicizzazione, è consigliabile creare una Sitemap XML e inviarla tramite Google Search Console. Questo strumento gratuito permette di monitorare e mantenere la presenza del tuo sito nei risultati di ricerca di Google.

Se hai un sito realizzato con WordPress ed hai bisogno di ulteriori informazioni su come aggiungerlo all’indice di Google, leggi l’approfondimento: Indicizzare un sito WordPress: come aggiungere il tuo sito all’indice di Google. Questa guida dettagliata ti aiuterà a capire meglio il processo e a garantire che il tuo sito venga visualizzato nei risultati di ricerca.

Apparire su Google è essenziale, ma per quali ricerche?

Prima di continuare, specifichiamo un concetto, essere primi su Google vuol dire tutto e non vuol dire niente. La domanda corretta da porsi è: voglio essere primo su Google, ma con quali ricerche?

Naturalmente la prima ricerca da presidiare è quella di brand, ossia quando le persone cercano su Google esattamente il nome della tua attività. In questo caso potrebbe essere sufficiente l’indicizzazione del sito per comparire nei primi risultati.

Se invece vuoi comparire in prima pagina anche per ricerche corrispondenti al tuo settore, al tuo servizio-prodotto, o in generale ti interessa essere presente su Google per ricerche strategiche, allora oltre all’indicizzazione dovrai approfondire una vera e propria branca del web marketing, ossia l’ottimizzazione per i motori di ricerca (anche detta SEO).

Posizionare un sito su Google in modo strategico: la SEO

Se il tuo desiderio è comparire in prima pagina su Google con parole che corrispondono ai tuoi prodotti, ai tuoi servizi o ai tuoi articoli di blog devi cominciare a ragionare in ottica SEO.

Una volta che il sito è indicizzato, è fondamentale ottimizzarlo per migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca per le parole chiave di tuo interesse. La SEO (Search Engine Optimization), è una vera e propria disciplina che comprende una serie di tecniche volte a rendere il sito più appetibile per i motori di ricerca.

Per implementare una strategia SEO professionale c’è bisogno di tempo e competenze tecniche. Gli interventi necessari per raggiungere un buon posizionamento possono variare in base a vari parametri tra cui anche il livello di ottimizzazione dei tuoi competitor.

Tuttavia, ecco alcune attività e fattori da considerare per scalare il ranking su Google:

  • Ricerca delle parole chiave: identifica le keyword pertinenti al tuo settore e integrale in modo naturale nei contenuti del sito. Strumenti come Google Keyword Planner, SEOZoom e Semrush ti possono aiutare in questa fase.
  • Contenuti di qualità: produci contenuti originali, informativi e pertinenti che rispondano alle esigenze degli utenti. Google premia i siti che offrono valore aggiunto ai visitatori. Puoi basarti sulle linee guida ufficiali di Google che seguono una valutazione dei contenuti basata sull’EEAT (acronimo che in italiano corrisponde a Esperienza, Competenza, Autorevolezza e Affidabilità).
  • Ottimizzazione on-page: assicurati che ogni pagina abbia titoli, meta description e tag header appropriati. L’uso corretto dei tag H1, H2, H3, ecc., aiuta Google a comprendere la struttura del contenuto.
  • Link earning o Link building: ottieni link da siti autorevoli e pertinenti al tuo settore. I backlink di qualità migliorano l’autorità del tuo sito agli occhi di Google.

Per apprendere le strategie volte a migliorare il ranking dei siti web e capire meglio le logiche dei motori di ricerca, consulta il nostro articolo “A cosa serve la SEO: obiettivi e tecniche di posizionamento” e avrai una panoramica più dettagliata sull’argomento.

Comparire ed essere primi su Google da subito: la SEA e Google ADS (a pagamento)

Se desideri ottenere visibilità immediata, puoi ricorrere alla SEA (Search Engine Advertising) attraverso piattaforme come Google Ads. Questo servizio consente di creare annunci a pagamento che appaiono in cima ai risultati di ricerca per specifiche parole chiave. Gli annunci sponsorizzati spesso sono più visibili di qualunque risultato organico poiché occupano sempre la prima parte della SERP (Search Engine Results Page) ossia della pagina dei risultati.

Inoltre i vantaggi includono:

  • Risultati immediati: con una buona impostazione gli annunci vengono visualizzati non appena la campagna è attiva.
  • Targeting preciso: puoi definire il pubblico in base a località, età, interessi e altri parametri.
  • Controllo del budget: hai la possibilità di stabilire un budget giornaliero e monitorare le performance degli annunci.

Tuttavia, è importante considerare che una volta terminato il budget, gli annunci cessano di apparire. Pertanto, è consigliabile combinare strategie SEO e SEA per ottenere sia risultati immediati che duraturi. Per saperne di più su questo argomento, puoi leggere il nostro articolo dedicato alla SEA Marketing.

Come apparire su Google Maps (gratis oppure a pagamento)

Essere presenti su Google Maps è essenziale per le attività locali che vogliono attirare clienti nella loro area geografica.

Far apparire la tua attività commerciale su Google Maps è semplice e gratuito, ti basterà creare una scheda su Google Business Profile e dare conferma di essere il gestore.

Per inserire la tua attività e comparire su Google Maps gratis segui questi semplici passaggi:

  • Crea un profilo su Google Business Profile (ex Google My Business): registrati gratuitamente dalla pagina ufficiale Google e compila tutte le informazioni richieste, come nome dell’attività, indirizzo, orari di apertura e contatti.
  • Verifica la tua attività: Google richiede una verifica tramite telefono, SMS, email, video oppure cartolina che verrà inviata all’indirizzo registrato per confermare la proprietà. L’approvazione della verifica può richiedere fino a 5 giorni lavorativi; se positiva, riceverai una notifica. Una volta verificata, potrebbero essere necessarie alcune settimane prima che le informazioni della tua attività appaiano su Google Maps.
  • Gestisci e ottimizza il profilo:
    – Carica foto di alta qualità che rappresentino al meglio il tuo business.
    – Rispondi alle recensioni dei clienti per aumentare la fiducia.
    – Aggiorna regolarmente le informazioni, come promozioni o cambiamenti di orari.

Completare la tua scheda business con più informazioni possibili aiuterà il motore di ricerca di Maps a comprendere ogni dettaglio della tua attività, facilitando la tua comparsa nelle ricerche locali degli utenti.

Metodo a pagamento: Google Ads Local Campaigns

In un secondo momento, se lo desideri, puoi aumentare la visibilità della tua scheda, scegliendo di sponsorizzarla per le ricerche locali grazie al servizio di Google Ads Local Campaigns.

Se vuoi garantire maggiore visibilità alla tua scheda su Google Maps, puoi creare una campagna locale tramite Google Ads.

Questo tipo di pubblicità mette in evidenza la tua attività nei risultati di Google Maps e nella rete di ricerca per utenti vicini alla tua posizione.

Come comparire su altri canali Google (motori di ricerca verticali)

La rete di ricerca Google include anche altre modalità di ricerca, questo avviene grazie ai motori di ricerca verticali (Vertical Search Engines) che sono progettati per una tipologia specifica di ricerche, come Immagini, Notizie, Shopping, Video, Voli, Finanza e come già spiegato, locali con Google Maps. 

Più avanti puoi trovare le informazioni necessarie per comparire nei motori di ricerca verticali più utilizzati e utili per le attività commerciali, a partire da Google Shopping se vuoi far comparire i tuoi prodotti nella prima parte di Google quando vengono effettuate ricerche commerciali, fino a Google Immagini che grazie al suo crescente utilizzo da parte degli utenti è sempre più in grado di portare traffico ai siti web.

Apparire su Google Shopping

Se gestisci un e-commerce, essere presenti su Google Shopping può aumentare significativamente la visibilità dei tuoi prodotti.

Per apparire su questa piattaforma:

  • Crea un account su Google Merchant Center: questo strumento ti permette di caricare le informazioni sui tuoi prodotti e renderle disponibili per Google Shopping.
  • Carica il feed dei prodotti: assicurati che il feed contenga dettagli accurati come titolo, descrizione, prezzo e disponibilità.
  • Collega Google Merchant Center a Google Ads: questo passaggio è necessario per creare campagne Shopping ed eventualmente promuovere i tuoi prodotti a pagamento.

Ricorda che, sebbene l’inserimento dei prodotti su Google Shopping sia gratuito, per ottenere maggiore visibilità potrebbe essere utile investire in campagne a pagamento.

Apparire su Google Immagini

Le immagini possono generare traffico significativo verso il tuo sito. Per ottimizzare le tue immagini e farle apparire nei risultati di Google Immagini:

  • Usa nomi di file descrittivi: rinomina le immagini utilizzando parole chiave pertinenti (es. “scarpe-da-corsa-rosse.jpg”).
  • Compila il tag ALT: questo testo alternativo aiuta Google a comprendere il contenuto dell’immagine.
  • Ottimizza le dimensioni: immagini leggere migliorano i tempi di caricamento del sito e influenzano positivamente il posizionamento.
  • Utilizza formati appropriati: formati come WebP o AVIF sono generalmente preferibili per il web.

Assicurati inoltre che le immagini siano pertinenti al contenuto della pagina e offrano valore aggiunto all’utente.

Conclusioni per comparire su Google e migliorare la visibilità online

Apparire su Google è un obiettivo raggiungibile con strategie mirate, che variano in base alle esigenze e al budget. La combinazione di SEO, SEA e l’utilizzo di piattaforme come Google Business Profile, Shopping e Immagini può garantire una presenza online omnicanale e ottimizzata.

Considera sempre il tipo di attività e i tuoi obiettivi prima di investire in un canale preciso, se non sai come e dove distribuire il tuo tempo e budget, contattaci e ti aiuteremo a comparire nelle ricerche!

Oppure se vuoi avere altre informazioni simili su come farsi trovare e aumentare la visibilità della propria azienda, leggi il nostro articolo che ti spiega come fare pubblicità in base al budget disponibile.

Inizia oggi stesso a lavorare sulla tua presenza online per farti trovare dagli utenti e far crescere il tuo business!

Altri articoli dal nostro Magazine

×