
Come creare un catalogo prodotti: guida per aziende
Se la frase “Se non sei online non esisti” è davvero valida, ha ancora senso realizzare un catalogo cartaceo?
La risposta è senza dubbio: SI.
Creare un catalogo prodotti ben strutturato è ancora oggi una delle strategie più potenti per ogni azienda che desidera presentare i propri prodotti in modo professionale, organizzato e facilmente accessibile.
Oggi, in questo articolo, spiegheremo come realizzare un catalogo prodotti di qualità, quali sono le principali differenze tra versione stampata e digitale, quali strumenti utilizzare e come integrare il tutto con il sito web e/o e-commerce.
Infine, dedicheremo un breve paragrafo a dimostrare, con esempi pratici, perché affidarsi a un’agenzia specializzata possa fare la differenza per il successo del progetto.
Creare un catalogo: perché è essenziale per le aziende?
Prima di iniziare, è importante sottolineare come un catalogo prodotti ben progettato non è semplicemente un elenco di articoli, ma un vero strumento di vendita.
In un mercato altamente competitivo e saturo, il catalogo diventa veicolo per comunicare l’immagine e l’identità dell’azienda ai propri clienti. Se fino a qualche anno fa presentare un catalogo standard poteva essere sufficiente, ora non basta più.
Adesso è necessario entrare nella mente e nel cuore di chi sfoglia il catalogo, comprendere le sue esigenze, i suoi gusti e progettare un prodotto di marketing che, attraverso un’esperienza visiva studiata e coinvolgente, favorisca il processo d’acquisto.
A livello psicologico, il catalogo deve ricoprire il ruolo di guida: deve spingere i clienti a scoprire nuovi articoli, a fare acquisti più frequenti e percepire la professionalità dell’azienda che lo ha realizzato. Senza un’attenta progettazione e strategia, però, il catalogo rischia di finire nel dimenticatoio dopo essere stato sfogliato pochi minuti prima.
Ed è proprio da questo punto che il catalogo assume una nuova versione, un 2.0, perché oltre ad essere funzionale deve essere anche esteticamente piacevole.
Cominciamo, quindi, a differenziare due termini: catalogo aziendale e catalogo prodotti, prima di esaminare le caratteristiche che definiscono questo importante strumento di marketing offline.
Differenze tra catalogo prodotti e catalogo aziendale
Come sottolineato, il catalogo aziendale e il catalogo prodotti sono due strumenti distinti, ciascuno con obiettivi specifici, ma entrambi indispensabili in ottica di marketing.
- Catalogo aziendale: Biglietto da visita delle aziende, il catalogo aziendale mira a rafforzare la brand identity. Disposto per una comunicazione b2b, è solitamente più snello e spesso si presenta sotto forma di una “brochure” che racconta la storia dell’azienda, illustra i suoi valori e descrive i servizi offerti. In sintesi, il catalogo aziendale ha un taglio più istituzionale e promozionale.
- Catalogo prodotti: Strumento più completo e dettagliato, il catalogo prodotti ha la funzione di fornire una panoramica approfondita dell’offerta. Si tratta di un manuale prodotti, pensato generalmente per un pubblico b2c, che si rivolge direttamente ai clienti finali per facilitare il processo d’acquisto e supportare le vendite.
Caratteristiche e struttura di un catalogo aziendale professionale
Evidenziate le caratteristiche che distinguono i due strumenti, possiamo certamente affermare, che a prescindere dal target e lo scopo finale, un documento ben concepito segue delle fasi imprescindibili:
- Struttura: Intesa sia come parte materiale che contenutistica, la struttura deve essere progettata in modo che il contenuto sia organizzato in modo logico e accessibile. Si tratta di definire la disposizione, la divisione in sezioni e la gerarchia delle informazioni per agevolare lettura e comprensione.
- Impaginazione: L’impaginazione crea un flusso di lettura piacevole. La giusta posizione degli spazi, dei margini e delle colonne contribuisce a rendere il tutto visivamente equilibrato e facile da seguire.
- Grafica: La grafica gioca un ruolo essenziale nell’attrattiva. L’uso attento dei colori, delle forme e dei font deve rispettare l’identità visiva dell’azienda e guidare il lettore attraverso il testo in modo armonioso, senza distrazioni eccessive.
- Selezione foto/immagini: Le immagini o fotografie devono essere scelte con cura per supportare il messaggio. Di alta qualità, pertinenti e in grado di evocare emozioni o rispondere a specifici bisogni del consumatore, queste arricchiscono visivamente il documento, rafforzano l’identità del brand e stimolano l’interesse.
- Produzione testi: Chiari, concisi e mirati al pubblico di riferimento, i testi sono progettati per comunicare i messaggi chiave attraverso l’utilizzo di un linguaggio coerente e in linea con lo stile dell’azienda.
- Creazione e stampa: Una volta completata la progettazione, si passa alla stampa. La scelta dei materiali, dalla carta alla rilegatura, conferisce al catalogo un aspetto professionale e durevole, che invoglia il lettore a conservarlo e consultarlo nel tempo.
Creare un catalogo prodotti: stampato vs digitale
Quando si parla di cataloghi, una delle prime domande che si pongono le aziende è: quale formato scegliere, stampato o digitale?
Entrambi hanno i loro vantaggi e limitazioni, e, come sempre, la scelta dipende dalle esigenze specifiche dell’azienda e dal tipo di clientela che si desidera raggiungere.
Catalogo stampato: Un catalogo stampato offre un’esperienza tangibile che molti consumatori trovano più coinvolgente. È perfetto per aziende che partecipano a fiere, eventi o che desiderano inviare materiale promozionale direttamente ai propri clienti. Inoltre, un catalogo stampato può rappresentare un oggetto che rimane nella casa del cliente e diventare un promemoria costante del brand e dei suoi prodotti. Tuttavia, la produzione e la distribuzione di un catalogo fisico comportano costi aggiuntivi, sia per la stampa che per la spedizione.
Catalogo digitale: Il catalogo digitale ha il vantaggio di essere facilmente distribuito a un pubblico molto più ampio, attraverso il sito web, i social media, le email e altre piattaforme online. Concede una maggiore interattività: è possibile aggiungere link, video, e animazioni che rendono l’esperienza utente più dinamica e coinvolgente. I cataloghi digitali sono anche facili da aggiornare, il che comporta l’eliminazione di costi associati alla stampa di nuove edizioni. Tuttavia, per sfruttarne appieno le potenzialità, è indispensabile che il sito web dell’azienda sia ottimizzato e facilmente navigabile.
Perché affidarsi a un’agenzia per creare un catalogo prodotti?
Creare un catalogo prodotti efficace richiede competenze che vanno oltre la semplice creazione di contenuti. All’interno di ogni agenzia web sono infatti molte le figure coinvolte nella realizzazione di un catalogo di successo, ma una di queste riveste un ruolo chiave.
Si tratta, infatti, di una risorsa fondamentale, le cui competenze spaziano dalla conoscenza dei principali software di grafica, alla composizione e al layout, passando per la color theory e la tipografia: il graphic designer. Spesso definito grafico pubblicitario, questo professionista, che solitamente opera all’interno di agenzie specializzate, rappresenta il ponte tra il messaggio e il pubblico, capace di combinare creatività e strategia per trasformare idee in comunicazione.
Affidarsi a un’agenzia significa non solo accedere a professionisti esperti, ma anche essere supportati in tutte le fasi del processo. Questo permette di sviluppare un catalogo che va oltre la mera visione, ma significa dare vita a un prodotto che cattura l’attenzione e raggiunge gli obiettivi prefissati.
Acuni cataloghi realizzati per i nostri clienti
Vogliamo adesso proporre degli esempi pratici di nostri lavori al fine di dimostrare come trasformiamo le idee in progetti concreti, efficaci e visivamente accattivanti.
- Evoksan è un’azienda italiana specializzata nella produzione di soluzioni per la disinfezione, la pulizia, il benessere e il consumo consapevole. In seguito a un incontro preliminare con il cliente, abbiamo sviluppato un catalogo destinato a un pubblico B2B, curando in modo preciso sia la struttura che i contenuti. L’obiettivo principale era quello di garantire una comunicazione chiara, semplice ma al contempo accurata e professionale. Per ogni prodotto, sono state incluse descrizioni dettagliate, modalità di utilizzo e informazioni generali. Le immagini sono state selezionate con criterio e ridotte all’essenziale, mentre la palette cromatica utilizzata richiama i colori del logo e del sito, con un colore specifico per ogni linea di prodotto. Questa scelta permette di distinguere facilmente le diverse categorie e facilita la consultazione da parte dell’utente. Inoltre, per Evoksan, ci siamo occupati anche dello shooting fotografico dei prodotti, completato con post-produzione su Photoshop. Puoi sfogliare il catalogo online, cliccando qui.
- Termofast è da tempo un punto di riferimento nel settore degli infissi, con un team di professionisti altamente specializzati in lavori che spaziano dalla realizzazione di infissi agli impianti idraulici, idrosanitari e termici, fino alla loro manutenzione, con competenze anche nel settore edilizio. Per Termofast, abbiamo progettato un catalogo destinato sia al pubblico B2B che B2C, sviluppando uno stile professionale e tecnico, definito in seguito a un incontro iniziale con il cliente. La scelta cromatica è stata orientata verso toni che esprimessero serietà e affidabilità. Ogni prodotto è presentato con descrizioni dettagliate e fotografie in alta risoluzione, che non solo mostrano il risultato finale, ma anche i dettagli tecnici. In questo modo, il catalogo riesce a rispondere efficacemente alle esigenze di diverse tipologie di utenti, bilanciando chiarezza informativa e cura estetica, per valorizzare appieno l’offerta dell’azienda.
Siamo convinti che la creazione di un catalogo efficace richieda un mix di strategia, creatività e competenze tecniche specifiche. Dall’ideazione alla produzione, mettiamo a disposizione un servizio completo e personalizzato, pensato per soddisfare le esigenze di ogni cliente.
Se desideri un progetto che sappia unire stile, chiarezza comunicativa e massima funzionalità, affidatevi a noi: il nostro team è pronto ad accompagnarti in ogni fase e a trasformare le tue idee in uno strumento di promozione professionale e di impatto.
Altri articoli dal nostro Magazine
Come funziona Google Shopping: guida pratica per e-commerce
Accessibility Act 2025 in Italia: come adeguare il proprio sito web
Restyling del logo: quando, come, perché farlo e a chi affidarsi
Local SEO: guida pratica per attività locali che vogliono aumentare visibilità e posizionamento
Immagine coordinata: cos’è, come svilupparla e a chi affidarsi
