
Come sponsorizzare su Instagram: i passaggi da seguire per impostare una campagna IG
Instagram è diventato uno dei canali più potenti per le campagne pubblicitarie, grazie alla sua capacità di raggiungere un vasto pubblico di utenti altamente impegnati. Se stai cercando di capire come sponsorizzare efficacemente il tuo brand su Instagram e quale strategia di marketing adottare, sei nel posto giusto.
Lanciare una campagna pubblicitaria su Instagram richiede una buona comprensione delle dinamiche del mondo Meta. Prima di addentrarci all’interno della nostra guida dettagliata su come impostare una campagna IG, è importante sottolineare che si tratta di investimenti significativi e che ottimizzare una campagna senza supporto esterno (agenzia o freelance) può essere complesso.
Le considerazioni da fare prima di sponsorizzare su Instagram
Non possiamo iniziare a spiegare come si procede nella pratica di una sponsorizzata senza aprire prima un’enorme parentesi: la differenza tra inserzione e sponsorizzata.
Sebbene si tratti, in entrambi i casi, di attività pubblicitarie a pagamento, esse differiscono significativamente nella visibilità e modalità:
- Inserzione: Si tratta di una campagna pubblicitaria completamente nuova, creata dall’inizio alla fine, inclusa la creatività visiva e testuale del post. Questo tipo di contenuto non beneficia di visibilità organica e ottiene visibilità solo attraverso il pagamento per la sua promozione (paid).
- Sponsorizzazione: In questo caso, si investe su un contenuto già presente nel proprio feed. È un post che ha già una visibilità organica acquisita. La sponsorizzazione consente di aumentare ulteriormente il numero di persone raggiunte attraverso il pagamento per la promozione, utilizzabile anche direttamente dall’applicazione mobile.
Una volta chiarita questa distinzione, possiamo analizzare altri aspetti cruciali, come il pubblico di riferimento e gli obiettivi della campagna.
Instagram è nota per essere una piattaforma altamente visiva, orientata all’immagine e ai contenuti grafici. Pertanto, è essenziale che il contenuto della campagna sia visivamente accattivante, in grado di catturare in pochi secondi l’attenzione e coinvolgere gli utenti.
Un altro elemento essenziale riguarda gli obiettivi della campagna. I tre macro obiettivi della piattaforma si dividono in:
- Awareness – contenuti per farsi conoscere;
- Engagement – contenuti volti ad attrarre e creare interesse;
- Conversion – contenuti pubblicitari dediti all’incremento di vendite e lead.
I tre possibili traguardi predisposti da Instagram, non sono casuali, ma studiati appositamente per rispondere a diverse esigenze e migliorare la strategia di marketing delle aziende (esempi e consigli di strategia altamente efficaci nel 2024 sono racchiuse nel nostro articolo).
Nozioni basilari per impostare campagne pubblicitarie Instagram
Gli annunci pubblicitari su Instagram raggiungono ogni mese quasi 2 miliardi di potenziali clienti, per questo realizzare campagne nel modo corretto è cruciale per raggiungere il target più adatto e ottenere risultati ottimizzando il budget.
Quando si parla della gestione dei social aziendali è sempre utile affidarsi a professionisti, che siano agenzie o freelance. Questo perché lavorare con persone competenti e con esperienza limita notevolmente il margine di errore, aumentando le possibilità di successo (soprattutto se stiamo parlando di soldi investiti).
Ma quali sono le nozioni basilari per impostare campagne IG? Per avviare una campagna pubblicitaria su Instagram è indispensabile avere un account aziendale collegato alla pagina Facebook.
Anche se è possibile mettere in evidenza un post direttamente dall’app (come abbiamo già visto con le sponsorizzazioni) – e la procedura non richiede particolari conoscenze – aprire un Portfolio Business ti consente di avere accesso a strumenti più avanzati che ti aiutano a massimizzare i risultati.
Utilizzare un Business Manager, permette non solo di gestire tutte le attività pubblicitarie da un’unica piattaforma ma di creare inserzioni mirate, analizzare le performance in tempo reale e gestire più account contemporaneamente.
La configurazione delle sponsorizzate parte dalla sezione “Gestione inserzioni di Meta”, dove è possibile personalizzare ogni campagna grazie ai parametri disponibili, che includono:
- Selezionare obiettivi della campagna;
- Scegliere il pubblico in target;
- Indicare la posizione geografica su cui far girare la campagna;
- Selezionare possibili interessi affini al pubblico di riferimento;
- Configurare un budget pubblicitario e la durata della campagna;
- Eseguire A/B test;
- Apportare successive modifiche;
- Ottenere insight in tempo reale.
Come fare sponsorizzate su Instagram per un breve periodo
Se l’obiettivo è ottenere un rapido impatto o promuovere un evento o una promozione limitata nel tempo, è consigliabile impostare una campagna breve e intensiva.
Utilizzare le storie o i post (già presenti in organico) è una tattica efficace per massimizzare la visibilità nel breve periodo e sfruttare call to action chiare e dirette per spingere l’azione immediata degli utenti.
NOTA BENE: Nel breve periodo, soprattutto se decidi di utilizzare i post già presenti nella tua griglia, è fondamentale avere un Piano Editoriale ben strutturato ed efficace.
Come fare sponsorizzate su Instagram per un lungo periodo
Se il focus è sulla costruzione di una presenza di lungo termine su Instagram e l’obiettivo è mantenere l’engagement nel tempo, una strategia a lungo periodo è preferibile.
Qui, si può optare per una programmazione regolare di contenuti sponsorizzati che mantengano il marchio visibile e rilevante per il proprio pubblico di riferimento.
Quando costa investire in pubblicità per Instagram?
Una domanda comune quando si parla di pubblicità su Instagram è: quanto costa investire in ADV su IG? La risposta tanto attesa è: dipende.
Il costo di una campagna pubblicitaria su Instagram varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di formato pubblicitario, il periodo dell’anno, il pubblico di destinazione, l’obiettivo della campagna e, soprattutto, il livello di concorrenza.
In un mondo dominato da inserzioni e campagne, la concorrenza gioca un ruolo chiave. Non si tratta solo di competere con altre aziende che vendono prodotti simili ma anche di concorrenza “calendario”. Arrivare prima, programmare con anticipo e sviluppare una strategia che mantenga alta l’attenzione del pubblico è uno degli aspetti cardine.
Un esempio tipico è il Black Friday. Durante questo periodo, le grandi aziende non solo spendono molto di più per promuovere le loro inserzioni, causa della concorrenza elevatissima, ma iniziano la loro attività promozionali alcuni mesi prima per farsi conoscere e creare una connessione iniziale con il pubblico.
Quindi, sebbene IG offra diverse opzioni di budget, che vanno dai quelli giornalieri limitati per campagne a breve termine a investimenti più consistenti per campagne a lungo termine, è importante valutare attentamente il ROI (Return On Investment) atteso e misurare costantemente le performance della campagna per ottimizzare l’efficacia degli investimenti pubblicitari su Instagram.
Se ti interessa approfondire l’argomento e soprattutto vuoi ulteriori dettagli a livello di budget da investire, puoi consultare la nostra guida dettagliata su “Come pubblicizzare la propria attività in base al budget”.
Altri articoli dal nostro Magazine

Cos’è il Content Marketing? Tipologie, strategie e benefici

SEO e AI: come l’intelligenza artificiale sta trasformando la SEO e la SEM

LinkedIn ADS: come fare pubblicità su LinkedIn nel 2025

Marketing B2B: cos’è, come funziona e strategie vincenti

Landing page: cos’è e come può essere utile al tuo business
