
Costi e-commerce: fattori che determinano il prezzo, costi di gestione e considerazioni sull’investimento
Negli ultimi anni, l’e-commerce ha visto una crescita esplosiva, diventando un pilastro fondamentale per molte aziende che desiderano ampliare il proprio mercato e raggiungere nuovi clienti.
Ma quanto costa realmente creare e gestire un sito e-commerce di successo?
In questo articolo analizzeremo i diversi fattori che determinano il costo di un sito e-commerce, i costi di gestione una volta avviato e le considerazioni cruciali sull’investimento.
Indice:
- Quanto costa un sito e-commerce fatto bene: i fattori principali
- Quali sono i costi di gestione per un ecommerce avviato
- Quanto costa creare un sito ecommerce da soli
- Conclusioni su spese e costi di un ecommerce: autodidatta vs freelance vs web agency
Quanto costa un sito e-commerce fatto bene: i fattori principali
Prima di realizzare un sito di shopping online, è fondamentale sfatare un mito da sempre in circolazione: le spese per aprire un e-commerce si limitano solo allo sviluppo del portale di vendita – SBAGLIATO!
Nella realtà, per creare un sito efficace e funzionante bisogna tenere in considerazione vari aspetti chiave che riguardano sia le fasi che precedono la realizzazione che quelle successive.
Provando a riassumere i costi totali per vendere online, quindi, possiamo elencare almeno 5 voci essenziali:
Dominio e Hosting
Il primo passo per qualsiasi sito web è assicurarsi un dominio e un servizio di hosting: senza uno dei due, non è possibile avviare un progetto online.
Cosa sono con esattezza? Il dominio è l’indirizzo unico del sito, mentre l’hosting è lo spazio fisico sul server dove il sito verrà ospitato.
In base al provider scelto e alle caratteristiche hardware del server in questione, i prezzi per un servizio di hosting possono variare dai 50€ fino a qualche migliaia di euro annuali.
CMS
Una volta definito dominio e hosting, non resta che proseguire con la scelta del Content Management System. Anche chiamati CMS, queste piattaforme consentono di creare e gestire contenuti su un sito web senza la stretta necessità di essere degli sviluppatori.
Progettati per facilitare la gestione dei siti, poiché permettono al proprietario di aggiungere, modificare, rimuovere testi, immagini e video, i Content Management System offrono diverse funzionalità e livelli di personalizzazione in base alle singole esigenze e/o richieste.
Alcuni dei più comuni CMS, specifici per la realizzazione di un e-commerce, sono: WooCommerce (abbinato a WordPress), Shopify, Magento, Prestashop, Drupal e Joomla!.
Il costo di sviluppo di un sito web e-commerce tramite CMS cambia significativamente in base alle caratteristiche dello stesso e alla necessità di personalizzazioni avanzate.
NB: Nonostante la “facilità” d’uso, è sempre consigliabile affidarsi ad esperti nel settore in grado di sfruttare al massimo tutte le potenzialità offerte dalla piattaforma scelta.
Se hai intenzione di realizzare un negozio online e non sai da dove cominciare, puoi leggere il nostro articolo e scoprire tutto quello che devi sapere per aprire uno shop online (dall’idea e la burocrazia alla realizzazione del progetto).
Design e customizzazione
Completate le fasi operative, si passa al design. Anche in questo caso è bene sottolineare come un design intuitivo e responsive (ovvero ottimizzato per qualunque dispositivo) è indispensabile per facilitare l’esperienza utente e aumentare il tasso di conversione.
Non solo estetica ma funzionalità!
La personalizzazione del design potrebbe aumentare in modo considerevole i costi iniziali, ma può anche differenziare il proprio brand dall’enorme concorrenza di questi ultimi anni.
Per fare un esempio indicativo possiamo dirti che un layout semplice senza alcuna personalizzazione può costare intorno ai 1.000€, mentre si può arrivare a spendere decine di migliaia di euro per siti altamente personalizzati con funzionalità studiate su misura.
Chi lo realizza (le risorse impiegate)
Non meno importante, tra tutte queste voci, le risorse impiegate nella realizzazione del sito. La scelta tra sviluppatori freelance, agenzie web o l’opzione di autocostruzione influisce notevolmente sui costi.
Attenzione però a non cadere nel classico tranello: nonostante gli sviluppatori freelance siano più economici rispetto alle agenzie specializzate nel marketing, potrebbero non offrire la stessa qualità e supporto. Il motivo è molto semplice ed intuitivo: in un’agenzia, ogni persona è specializzata in un ambito specifico, mentre un freelance ha (spesso) competenze generali che non sempre includono abilità tecniche specifiche.
Se vuoi scoprire tutte le figure professionali che lavorano in un’agenzia di comunicazione, oppure sei ancora indeciso nella scelta, ti consigliamo la lettura del nostro precedente articolo che ti chiarirà meglio le idee.
Privacy & Cookie Policy
Con l’entrata in vigore del GDPR Europeo 2016/679, è obbligatorio che il sito web rispetti una serie di direttive nell’ambito del trattamento dati dei visitatori del tuo sito web. Per farlo è necessario implementare la Privacy & Cookie Policy attraverso l’abbonamento a servizi dedicati al costo di 20€/30€ l’anno.
Quali sono i costi di gestione per un sito ecommerce avviato
Una volta messo online il sito, arriva la “patata bollente” che di solito non viene considerata quando si parla di “prezzi per un e-commerce”: manutenzione, licenze, supporto clienti, certificati e non solo!
Oltre alle voci da considerare sotto il cappello dei “costi operativi”, spiccano anche le spese per il marketing & pubblicità.
Investire in ottimizzazione per i motori di ricerca e nella produzione di contenuti, SEO e Content Marketing, è il tassello essenziale per incrementare la visibilità del sito e, di conseguenza, le vendite, la notorietà ed ottimizzare il ROI.
La media su cui si aggira la manutenzione di un sito varia a seconda dell’agenzia e/o freelance ma anche del sito stesso: più un sito è complesso, più richiede attenzioni. Per cercare di stilare una media: 50€ al mese per siti semplici; 50-500€ al mese per siti di medie dimensioni e 500-2000€ al mese per siti complessi o grandi e-commerce.
Logistica e adempimenti burocratici
Tra gli aspetti da considerare che determinano il valore economico di un sito di e-commerce rientrano pure la logistica e gli adempimenti burocratici.
La gestione dell’apparato logistico è un aspetto cruciale per qualsiasi attività che vende online, poiché fornire un servizio di distribuzione rapido ed efficiente (compreso di stoccaggio, spedizione e gestione dei resi) migliora notevolmente l’esperienza del cliente e la reputazione dell’azienda.
Da tenere in considerazione:
- Gestione del magazzino – Organizzare lo stoccaggio dei prodotti per ottimizzare lo spazio e facilitare il processo di picking.
- Ricezione merci – Coordinare l’arrivo della merce nel magazzino, controllare la qualità e registrare le quantità in entrata.
- Picking post checkout – Prelevare e preparare gli ordini dei clienti per la spedizione, assicurando precisione e rapidità.
- Spedizione – Selezionare i vettori di spedizione, gestire i costi e garantire che gli articoli arrivino ai compratori in tempi brevi.
- Reso – Gestire il processo di restituzione dei prodotti, inclusa l’ispezione, il rimborso o la sostituzione, mantenendo un servizio clienti funzionante.
- Customer Care – Fornire assistenza pre e post-vendita per risolvere problemi, rispondere a domande e migliorare la soddisfazione dell’acquirente.
- Adempimento alle normative fiscali e legali – Assicurarsi di rispettare tutte le leggi locali e internazionali relative alla vendita, spedizione e tassazione, ad esempio: la registrazione dell’azienda, compliance fiscale, normative di settore, privacy e sicurezza.
Web marketing: il carburante di uno store online
“Non è bello tutto ciò che luccica”: il sito può essere una vetrina splendida e curata nei minimi dettagli, ma senza una promozione adeguata rischia di restare sconosciuto e di non sopravvivere a lungo.
Salvavita è il web marketing. Cruciale per attirare traffico qualificato sul sito e-commerce, il vasto campo del marketing include diverse strategie: SEO, PPC, Social Media, Email marketing, Newsletter, Comunicazione offline… ognuna delle quali richiede un budget significativo.
Nonostante possa sembrare un’arma a doppio taglio, il web marketing, se gestito correttamente, garantisce una grossa crescita del business online e rappresenta la chiave per il successo a lungo termine di qualsiasi impresa.
Quanto costa creare un sito ecommerce da soli
Come avrai capito, i costi per la realizzazione di un e-commerce sono molti e possono variare molto in base al progetto che si vuole realizzare.
Per questo motivo, alcuni imprenditori scelgono di creare e gestire il loro sito e-commerce autonomamente per ridurre al minimo le spese di sviluppo e gestione.
Tuttavia, questo approccio richiede tempo, competenze tecniche e una curva di apprendimento significativa, il che compromette la qualità e l’efficacia dell’e-commerce.
Se da una parte il risparmio economico diventa evidente a lungo termine, il tempo necessario per acquisire, imparare, capire, consolidare le skills necessarie per la costruzione di un sito che soddisfi le aspettative è considerevolmente maggiore rispetto all’investimento necessario per affidarsi a dei professionisti del settore.
Conclusioni sulle spese e i costi di un ecommerce: autodidatta vs freelance vs web agency
In conclusione, il costo di creazione e gestione di un sito e-commerce dipende da numerosi fattori: dalla scelta del dominio e dell’hosting, al CMS e al design, fino alla selezione delle risorse per lo sviluppo e alla gestione delle operazioni quotidiane come logistica e marketing.
Ma adesso la domanda sorge spontanea: posso risparmiare creandomi da solo il mio sito web?
La risposta è: NO.
Se un approccio autodidatta è vantaggioso per chi ha competenze tecniche e tempo da dedicare, l’assunzione di un’agenzia web assicura un risultato sicuramente più efficace. La chiave del risparmio è bilanciare i costi iniziali con l’investimento necessario per ottenere un sito e-commerce efficace e redditizio.
Concludendo possiamo affermare che, investire nella realizzazione di un sito e-commerce ben progettato e gestito bene è un passo cruciale per avviare o ampliare la tua attività commerciale. Con una pianificazione attenta e l’approccio giusto, puoi costruire una presenza online di successo che generi entrate consistenti nel lungo periodo.
Altri articoli dal nostro Magazine

Cos’è il Content Marketing? Tipologie, strategie e benefici

SEO e AI: come l’intelligenza artificiale sta trasformando la SEO e la SEM

LinkedIn ADS: come fare pubblicità su LinkedIn nel 2025

Marketing B2B: cos’è, come funziona e strategie vincenti

Landing page: cos’è e come può essere utile al tuo business
