
I casi di instant marketing più eclatanti
Negli ultimi anni l’instant marketing (o real time marketing) ha avuto un ruolo sempre più rilevante nella comunicazione social dei brand tanto da essere una delle modalità pubblicitarie più amate e condivise dagli utenti. D’altronde è la strategia perfetta per i social network che prevedono uno scambio di informazioni veloce e immediato.
Ma che cos’è di preciso l’instant marketing? Andiamo a vedere!
Che cos’è l’instant marketing?
Quando si parla di instant marketing si fa riferimento ad una strategia di comunicazione per cui un brand commenta in tempo reale un evento rilevante in maniera scherzosa e ironica con un chiaro riferimento alla propria azienda. Il collegamento deve essere fluido e non forzato in modo da rimandare in modo sottile al marchio senza risultare invadente e fastidioso.
La prima regola per creare un post di real time marketing a regola d’arte? Carpe diem! La comunicazione deve essere immediata, aspettando troppo tempo il post perde di efficacia in quanto molti brand sfruttano la stessa strategia. Arrivare in ritardo è rischioso, il contenuto rischia di essere ripetitivo e classificato come ‘già visto e rivisto’.
Creatività, rilevanza dell’evento e immediatezza sono le caratteristiche imprescindibili di un instant marketing di successo: un pizzico di originalità aggiunto a contenuti ironici e divertenti ti permetterà di non risultare troppo invasivo ma di farti ricordare dagli utenti.
Un esempio di real time marketing di successo conosciuto da tutti è quello di Taffo, azienda di onoranze funebri che, nonostante il settore difficile da pubblicizzare, è riuscita a farsi spazio sui social pubblicando post dissacranti e talvolta cinici sui fatti più rilevanti del momento. La comunicazione di Taffo è innovativa e rivoluzionaria perché è riuscita a rendere appetibile e divertente un tema che non è nulla di tutto ciò.
Ma l’instant marketing funziona sempre? Assolutamente no! Ricorda: il topic che il brand va a commentare non deve avere un’accezione negativa altrimenti rischia l’effetto opposto.
Questa strategia di comunicazione negli ultimi anni sta avendo sempre più successo e proprio per questo sempre più brand la stanno sperimentando. Ma perché piace così tanto? Crea discussione, gossip e risate anche su fatti più seri… insomma ci alleggerisce!
I casi di instant marketing di successo
Come detto, sempre più brand commentano tempestivamente sui social i fatti più rilevanti del momento dando un taglio ironico alla comunicazione. Barilla e l’eliminazione dell’Italia dai mondiali di calcio, Taffo e l’uscita della Casa di Carta e il confronto di Durex tra il preservativo e la mascherina sono solo alcuni dei più rilevanti casi di instant marketing degli ultimi anni. Ma andiamo ad approfondirli.
Taffo: il real time marketing come cavallo di battaglia
Come far pubblicità a un servizio di onoranze funebri se non attraverso una comunicazione istantanea, ironica e talvolta irriverente? Il cavallo di battaglia di questa azienda è sicuramente l’instant marketing: i trend topic più rilevanti del momento sono tutto ciò di cui Taffo ha bisogno per catturare l’attenzione degli utenti sui social.
Attraverso l’ironia e il divertimento, però, il brand tocca anche rilevanti temi sociali non tradendo mai il suo stile comunicativo leggero e divertente. Non abbandonando mai la battuta e l’umorismo Taffo cerca di sensibilizzare gli utenti sui temi caldi del momento.
Un esempio lampante è la sua campagna a favore dei vaccini durante il periodo della pandemia che recitava “Non vaccinatevi, siamo pronti anche ad un’epidemia” rappresentando svariate casse da morto in fila una dietro l’altra.
Parlando di instant marketing, in occasione dell’uscita della seconda stagione della Casa di Carta, Taffo ha pubblicato questo post rappresentando una bara di cartone con la citazione modificata “la cassa di carta” con una maschera di Dalì rappresentata nello sfondo.
Questo è solo uno dei casi in cui l’azienda di onoranze funebri ha fatto uso di questa strategia di comunicazione che è diventata il suo personale biglietto da visita.

Credit by Taffo Funeral Services
Barilla e l’eliminazione dell’Italia dai mondiali di calcio
La comunicazione di Barilla si divide in due: uno storytelling focalizzato sul concetto di famiglia e una strategia di instant marketing per rendere il marchio sempre presente e sul pezzo riguardo i fatti rilevanti della quotidianità degli italiani con un tone of voice divertente e leggero.
Entrambe le comunicazioni puntano a farsi spazio nella vita di tutti i giorni per identificare Barilla come una presenza costante.
Uno dei casi più famosi di real time marketing messo in atto da Barilla è la campagna sull’eliminazione dell’Italia dai mondiali di calcio del 2016. L’azienda italiana ha giocato molto su questo evento con numerosi post ironici sui social evidenziando sempre il collegamento diretto al brand.

Credit by Barilla
Durex: uno strano confronto
Non si può parlare di instant marketing senza citare Durex e la sua comunicazione fatta di continui doppi sensi. Un real time marketing semplice e diretto che riesce a catturare subito l’attenzione. I post rilevanti da citare sarebbero tantissimi infatti la strategia di comunicazione principale dell’azienda è proprio quella basata sul marketing in tempo reale.
Il contenuto diventato più virale negli ultimi tempi è stato quello sull’obbligo di mascherina una volta usciti di casa; il post metteva a confronto mascherina e preservativo con due semplici frasi “quando esci/quando entri”. Il segreto del suo successo? Sicuramente la semplicità grafica e di contenuto ma anche la rilevanza e l’attualità del tema rappresentato.

Credit by Durex Italia
Altri casi di Instant Marketing
Moltissimi brand fanno uso di questa strategia e citarli tutti sarebbe impossibile ma ecco una rassegna di quelli che sono tra i casi più rilevanti degli ultimi anni.
Durante un “down” di tutti i servizi Google, Tempo non si è fatto trovare impreparato ed ha subito rilasciato un post chiedendo a Google se andasse tutto bene e inserendo nella descrizione del post un chiaro riferimento al brand: “Un fazzoletto per gli ingegneri di Google, subito”.

Credit by Tempo Italia
Ceres ha commentato la scelta di Harry e Meghan di voler allontanarsi dalla famiglia reale citando un suo storico competitor: “Dopo un po’ la corona stanca”.

Credit by Ceres Italia
Per quanto riguarda il settore calcistico IKEA ha commentato in tempo reale la non qualificazione dell’Italia ai mondiali 2018 giocata contro la Svezia.

Credit by IKEA
In occasione del grande successo della prima stagione di LOL – Chi ride è fuori, molti brand hanno generato contenuti in tempo reale riferiti alle battute degli attori nello show. Uno tra questi è Lild che ha fatto riferimento alla frase di Lillo ormai diventata virale.

Credit by Lidl Italia
E come non parlare della famosa gaffe di Bugo e Morgan a Saremo 2020? Anche in questo caso i marchi si sono sbizzarriti, uno fra tutti Skipper in riferimento al fatto che i suoi prodotti non contengono zuccheri aggiunti.

Credit by Skipper
Perché fare real time marketing?
Se ti stai chiedendo perché attuare una strategia di instant marketing è così efficace considera che i contenuti che più vengono ricordati sono proprio quelli che vanno a commentare i topic più rilevanti del momento. Elaborare una comunicazione basata sul real time marketing permette anche di ironizzare e scherzare su argomenti difficili da pubblicizzare come le onoranze funebri, i servizi di igiene personale, quelli di spurgo o quelli inerenti all’attività sessuale per fare degli esempi.
In questa strategia di comunicazione spesso il contenuto diventa virale e permette al brand di acquisire maggiore notorietà.
L’instant marketing non è semplice: serve tanta creatività, originalità ma anche e soprattutto rimanere sempre aggiornati sui fatti più rilevanti del momento per cogliere al volo e con tempestività ogni occasione.
In conclusione…
Desideri elaborare una strategia di comunicazione per la tua azienda basata sul real time marketing ma non sai da dove iniziare? Il primo passo è venirci a trovare in agenzia, al resto pensiamo noi cucinando per te una ricetta che farà venire l’acquolina in bocca!
CHIAMACI e vieni a gustarti un dolcetto al pistacchio.
Altri articoli dal nostro Magazine

Cos’è il Content Marketing? Tipologie, strategie e benefici

SEO e AI: come l’intelligenza artificiale sta trasformando la SEO e la SEM

LinkedIn ADS: come fare pubblicità su LinkedIn nel 2025

Marketing B2B: cos’è, come funziona e strategie vincenti

Landing page: cos’è e come può essere utile al tuo business
