Immagine coordinata: cos’è, come svilupparla e a chi affidarsi
L’immagine coordinata rappresenta il volto visivo di un’impresa. Essa definisce l’identità grafica e comunica in maniera immediata i valori e la personalità aziendale.
Non si limita soltanto al logo e ai colori, ma comprende un insieme di elementi grafici che, con coerenza, raccontano l’azienda e il suo brand.
Per narrare una storia visiva completa, infatti, non basta un singolo disegno: è qui che entra in gioco l’immagine coordinata. Vediamo insieme come progettarla e quali sono le fasi fondamentali del processo creativo.
Cosa si intende per immagine coordinata?
Prima di iniziare, è necessario capire cosa si intende esattamente con il termine “immagine coordinata”.
Sebbene online si possano trovare molte definizioni, possiamo sintetizzarne il significato in un concetto chiaro:
“Per immagine coordinata si intente l’insieme di tutti gli elementi visuali che comunicano l’identità dell’azienda e la rendono riconoscibile al pubblico”
In altre parole, un brand possiede un’immagine coordinata quando tutti i suoi dettagli grafici e visivi vengono percepiti come un’unità coerente. Questo non riguarda solo l’uso di colori e stile, ma anche il messaggio che questi elementi trasmettono. Potremmo paragonarla al “vestito” di un’impresa: ciò che la rende riconoscibile e distinta.
Cosa comprende l’immagine coordinata? Tutti gli elementi grafici da considerare
Definito il concetto di immagine coordinata e compreso che non si tratta di un elemento singolo, ma di un insieme armonico di componenti, non ci resta che identificare tutti gli elementi principali che la costituiscono:
- Logo: L’emblema, rappresenta il segno distintivo del marchio e costituisce il punto di riferimento primario. Esso deve essere facilmente riconoscibile, versatile e in grado di adattarsi a diverse applicazioni, dai biglietti da visita alle piattaforme digitali.
- Palette cromatica: La selezione di colori istituzionali gioca un ruolo primario nella percezione emotiva. Le tonalità devono armonizzarsi tra loro e rispecchiare i tratti caratteristici del brand. La coerenza cromatica infatti facilita il riconoscimento immediato.
- Tipografia: La scelta dei font si basa su criteri di leggibilità, stile e coerenza. Caratteri tipografici selezionati con cura garantiscono un equilibrio visivo e una presentazione efficace.
- Elementi grafici aggiuntivi: Icone, pattern, immagini e altri dettagli completano l’insieme e rafforzano la narrativa. La corretta applicazione di questi elementi permette di trasmettere concetti complessi in maniera istantanea.
- Materiali online-offline: Brochure, presentazioni, cataloghi, packaging e siti web devono rispettare le linee guida stabilite per l’immagine coordinata. Ogni supporto, dall’online all’offline, diventa parte integrante della strategia. Uno degli strumenti più importanti dell’offline è sicuramente il catalogo prodotti, che deve rispecchiare lo stile aziendale e trasmettere in modo evidente l’identità del brand. Oltre a essere un efficace strumento di vendita, un catalogo ben progettato rafforza la percezione del marchio e diventa punto di riferimento per clienti e partner commerciali. Non solo un elenco di articoli ma molto di più.
L’importanza dell’immagine coordinata aziendale e della brand identity
Prima di soffermarci sui molteplici vantaggi di una comunicazione visiva ben progettata, è utile chiarire brevemente la differenza tra immagine coordinata e brand identity.
Brand identity: Rappresenta l’essenza profonda del marchio: la sua personalità, i valori, la mission e il modo in cui l’azienda desidera relazionarsi con il pubblico. Non si limita al solo aspetto, ma comprende tutto ciò che rende unico il brand: il tono di voce, le strategie di marketing e l’esperienza globale offerta ai clienti. Per approfondire come analizzare e migliorare la brand identity, puoi leggere il nostro articolo sulla web reputation e la brand identity. In un’epoca caratterizzata da un crescente utilizzo di internet, i consumatori cercano sempre più spesso informazioni online e una solida web reputation è necessaria per costruire fiducia e credibilità con il proprio pubblico
Immagine coordinata: È la traduzione visuale di questa identità: un insieme di regole e linee guida che riguardano logo, colori, font e materiali promozionali. Tutti questi elementi, utilizzati in modo uniforme su ogni canale (online e offline), assicurano immediatamente il riconoscimento del marchio.
Una volta chiarita questa distinzione, possiamo esaminare i principali vantaggi che derivano da un’attenta e coerente gestione di entrambi:
- Mostrare chiaramente la personalità dell’azienda
Attraverso la selezione di elementi grafici e stilistici mirati, è possibile rendere evidente la cultura e lo spirito dell’impresa, in modo che il pubblico percepisca subito il suo carattere/la sua essenza. - Rafforzare la reputazione del marchio
Una rappresentazione professionale, unita a messaggi chiari, trasmette affidabilità e rafforza la fiducia dei clienti. - Potenziare l’identità visiva del brand
Una grafica unificata e riconoscibile rende il marchio immediatamente identificabile su qualunque canale, dalla carta intestata ai social media, il che contribuisce a consolidare la sua presenza sul mercato. - Comunicare velocemente i valori e i punti di forza
Grazie a simboli, colori e messaggi ben studiati, il pubblico può comprendere in tempi brevi gli aspetti chiave e i vantaggi offerti dalla società. - Creare una comunicazione uniforme e super coerente
L’uso delle stesse linee guida visive e comunicative in ogni aspetto aziendale assicura un’immagine solida e professionalmente strutturata, evita confusioni e disorientamenti nella percezione da parte del pubblico. - Distinguersi facilmente dalla concorrenza
In un mercato affollato, una brand identity unica agevola la differenziazione, rende il brand più competitivo, attraente e contribuisce a far emergere istantaneamente il suo valore. - Rendere il brand memorabile e facilmente riconoscibile
Un messaggio facile contribuisce a fissare il marchio nella memoria dei consumatori, favorisce il ricordo e stimola la fidelizzazione.
Processo creativo e guida allo sviluppo dell’immagine coordinata
Un marchio di successo è uno dei beni più preziosi per un’azienda. Costruire una brand identity e un’immagine coordinata significa apprendere chi si vuole essere, quali sono i propri obiettivi e a chi è destinato il proprio prodotto o servizio.
Attenzione: La definizione di un’immagine coordinata richiede un percorso strutturato, basato su analisi, pianificazione e creatività. Ogni fase deve essere attentamente studiata per sostenere coerenza e funzionalità.
Sebbene il processo possa risultare complesso, esistono cinque step fondamentali che guidano la creazione di un’immagine coordinata efficace. Questi passaggi richiedono competenze trasversali in ambito grafico, comunicativo e di marketing, poiché ogni scelta deve essere strategica e mirata a consolidare l’identità:
Analisi e ricerca
In questa fase, l’impresa esamina il mercato di riferimento, identifica i trend emergenti e le aspettative del proprio target. Un’analisi approfondita consente di individuare i punti di forza (SWOT) e di capire dove intervenire per migliorare. La raccolta e lo studio di dati e informazioni permettono quindi di definire una strategia precisa e di fissare il posizionamento desiderato.
Mission e vision
La mission descrive lo scopo e il ruolo che l’azienda vuole ricoprire nel proprio settore, mentre la vision rappresenta l’aspirazione futura e il traguardo verso cui tende. Definire in modo comprensibile questi due aspetti è fondamentale per dare senso e direzione a ogni scelta strategica, poiché influenzeranno valori, messaggi e tono di voce.
Moodboard
Il moodboard è un collage di immagini, testi, palette cromatiche e ispirazioni che aiutano a definire lo stile e l’atmosfera della marca. Grazie a questo strumento, è possibile sintetizzare suggestioni e idee, per poi usarle come riferimento durante i successivi step di progettazione.
Concept e ideazione
Durante questa fase si elaborano le proposte creative che riflettono l’essenza del brand. Designer e art director lavorano alla definizione del concept, selezionano colori, caratteri tipografici ed elementi iconografici adatti a trasmettere il messaggio desiderato. La fase di ideazione richiede capacità di sintesi e una visione innovativa, finalizzata a creare soluzioni originali ma in linea. È qui che si delineano, ad esempio, naming, logo e palette.
Visual identity
La visual identity è la traduzione concreta di tutti gli elementi precedenti. Raccoglie e armonizza i vari aspetti grafici (dalla palette cromatica al layout, dai materiali promozionali al sito web) per costruire un’immagine armonica e riconoscibile. Ogni dettaglio, dall’utilizzo del logo alla tipografia, deve sostenere la riconoscibilità in qualsiasi contesto.
A chi affidarsi per la creazione di un’immagine coordinata efficace
Come specificato nel precedente paragrafo, la realizzazione di un’immagine coordinata richiede competenze specifiche e una profonda conoscenza del settore grafico. Il processo implica un alto livello di specializzazione e una spiccata capacità di interpretare le esigenze del cliente. Per questo motivo, è necessario affidarsi a una figura specialistica in grado di tradurre visivamente l’identità del brand.
Il graphic designer è il professionista che si occupa di progettare e sviluppare tutti gli elementi visivi di un brand. Attraverso l’uso di colori, font, immagini e layout, crea un’identità armoniosa e funzionale, capace di comunicare al meglio i valori aziendali. Non solo, il grafico pubblicitario ha molte altre mansioni, tutte orientate a potenziare la presenza del marchio.
Ma dove si trova questo esperto? In base alle proprie esigenze, questo artista della grafica può operare in diversi contesti professionali, ognuno con caratteristiche e vantaggi specifici:
- Agenzie di comunicazione specializzate: Queste realtà mettono a disposizione servizi completi, dalla consulenza strategica alla realizzazione degli elementi grafici. Un team multidisciplinare garantisce una visione integrata e una gestione ottimale dell’intero processo creativo. Inoltre, la presenza di figure esperte in diversi ambiti consente di ottenere punti di vista variegati, soluzioni personalizzate e un adattamento efficace a ogni esigenza di comunicazione e marketing.
- Studio grafico indipendente: Professionisti esperti e appassionati offrono soluzioni personalizzate, adatte alle esigenze specifiche di ogni cliente. Il contatto diretto e la flessibilità consentono di realizzare progetti su misura.
- Designer freelance: Lavorare con un professionista autonomo permette di avere un interlocutore dedicato. Nota bene: Prima di affidarsi a un freelance è buona norma verificare il portfolio e le referenze per assicurare la qualità del servizio.
Esempio di immagine coordinata di Pistacchio Web
Noi di Pistacchio Web abbiamo sviluppato la nostra immagine coordinata con un obiettivo chiaro: trasmettere serietà e affidabilità, senza rinunciare ad autenticità, innovazione e simpatia. Volevamo che il nostro brand comunicasse professionalità, ma anche freschezza e dinamicità, per creare un’identità visiva capace di distinguersi.
L’idea del pistacchio non è casuale: è un ingrediente che piace a tutti, proprio come vogliamo che sia il nostro approccio alla comunicazione. Il richiamo alla cucina e al repertorio gastronomico nasce dalla volontà di rendere il nostro brand più vicino alle persone ed evocare un mix perfetto di competenza, creatività e un tocco di allegria.
Per esprimere tutto questo, abbiamo lavorato su diversi elementi chiave:
- Un logo distintivo e memorabile, capace di rappresentare la nostra modernità e il nostro spirito innovativo.
- Una palette cromatica studiata per bilanciare energia e affidabilità, che mantiene un’identità visiva in linea e riconoscibile.
- Una tipografia chiara e leggibile, che favorisca un dialogo efficace su ogni supporto, dal digitale alla stampa.
- Materiali di comunicazione coordinati, come brochure, presentazioni e supporti web, che riflettono il nostro stile dinamico e coinvolgente.
Il nostro progetto dimostra come un’immagine coordinata ben strutturata possa creare un forte impatto. Grazie a una comunicazione omogenea e riconoscibile, abbiamo costruito un brand capace di ispirare fiducia, distinguersi nel mercato e trasmettere quel mix unico di professionalità e freschezza che ci contraddistingue.