I ruoli in agenzia di comunicazione: facciamo chiarezza

da | 22 Feb 2023

In un’agenzia di comunicazione i ruoli possono essere svariati anche se in una realtà più piccola capita che una stessa figura svolga più mansioni. C’è molta confusione a riguardo ma vediamo di fare chiarezza.

Digital Strategist

Il digital strategist è la figura professionale che si occupa di sviluppare la strategia di comunicazione dei clienti, in modo da raggiungere i loro obiettivi di business. In primo luogo analizza il mercato in cui opera il cliente per identificare possibili opportunità e minacce, e successivamente, attraverso l’utilizzo di strumenti di ricerca di mercato, studia il cliente tipo a cui andare a rivolgersi per comprenderne esigenze e comportamenti. Sulla base di questa analisi inziale il digital strategist sviluppa una strategia di comunicazione integrata che coinvolge tutti i canali di comunicazione inclusi i social media, la pubblicità, il marketing diretto e le relazioni pubbliche. Infine stabilisce gli obiettivi di comunicazione, sviluppa un posizionamento che distingua il cliente e monitora i risultati con l’avanzare del progetto.

Project manager

Questa figura ha il compito di gestire i progetti dall’inizio alla fine, per garantirne il successo e la soddisfazione del cliente. Il project manager lavora a stretto contatto con l’account manager per capire al meglio le esigenze del cliente e coordinare i lavori all’interno del team dell’agenzia.

Il project manager è responsabile del progetto dalla pianificazione alla consegna, si assicura che il progetto sia completato in tempo, entro il budget e con soddisfazione del cliente. Produce, inoltre, report periodici sullo stato di avanzamento del progetto e li comunica al team di lavoro e al cliente.

Graphic designer

Il graphic designer sviluppa idee creative per comunicare il messaggio in modo efficace attraverso immagini, colori, forme e tipografia. Si occupa principalmente di creare loghi che comunichino l’identità visiva del brand, brochure, dépliant, cataloghi, banner per siti web e grafiche per i social media utilizzando software di grafica come Adobe Photoshop, Illustrator, InDesign.

Si coordina con copywriter, art director e web designer per garantire coerenza nei materiali di comunicazione che produce. Se vuoi sapere di più sulle mansioni e le competenze specifiche di questa figura, puoi leggere il nostro articolo di approfondimento sulo profilo del graphic designer.

Social Media Manager

Il social media manager è responsabile della gestione della presenza di un’azienda sui social media. Il suo ruolo principale è quello di creare e gestire contenuti per aumentare l’engagement, la visibilità e la reputazione dell’azienda.

Questa figura sviluppa una vera e propria strategia partendo dall’identificazione dei canali più adatti sino alla definizione degli obiettivi di comunicazione e di marketing.

Il SMM pianifica e gestisce gli annunci pubblicitari sui social media per i clienti, definendone budget, target di riferimento e creatività. Infine monitora le performance tramite il Business Manager di Facebook e altri strumenti adeguati. Se sei curioso di sapere cosa fa un social media manager nel dettaglio, o vuoi saperne di più sui servizi offerti, ti consigliamo la lettura dell’articolo: “Social Media Manager: cosa fa, costi e competenze”

Community Manager

Il community manager pianifica e gestisce i contenuti da pubblicare, monitora trend e opportunità di coinvolgimento del pubblico oltre ad occuparsi del rapporto vero e proprio con la community. A intervalli di tempo periodici stila un report dei dati per monitorare e valutare l’efficacia delle attività svolte sui social media.

Il team in un’agenzia di comunicazione è fondamentale, per questo è importante che il community manager cooperi con il team creativo per garantire al cliente una strategia di comunicazione coerente.

Account Manager

L’account manager funge da punto di contatto principale tra l’agenzia e il cliente. Il suo ruolo è quello di gestire le relazioni con i clienti dell’agenzia e di garantire la loro soddisfazione. Deve essere in grado di ascoltare attentamente i loro bisogni, comunicare con loro in modo efficace e trasparente, e rispondere alle loro richieste in modo tempestivo.

Questa figura si occupa di identificare e sviluppare nuove opportunità di business con i clienti esistenti e potenziali. Per ultimo ma non meno importante è anche responsabile di risolvere eventuali problemi che potrebbero sorgere durante la collaborazione.

Copywriter

Si tratta di un professionista specializzato nella scrittura di testi pubblicitari e promozionali per i clienti. Il suo obiettivo è quello di creare contenuti efficaci e persuasivi che catturino l’attenzione del pubblico di riferimento, promuovano il brand e lo differenzino dai competitor.

Il copywriter lavora a stretto contatto con l’art director e insieme formano la cosiddetta “coppia creativa”, il tono di voce che decide di utilizzare durante la scrittura dei testi deve essere in linea con quello che il brand vuole comunicare, con il suo posizionamento e con il pubblico al quale intende rivolgersi.

Molto ricercato nelle agenzie di comunicazione è il SEO copywriter ovvero colui che scrive testi già ottimizzati per i motori di ricerca, che hanno quindi una buona possibilità di avere un buon posizionamento nella SERP di Google.

SEM Specialist

Il SEM specialist di un’agenzia di comunicazione è un professionista specializzato nella gestione delle campagne di advertising sui motori di ricerca, come Google Ads o Bing Ads. Il suo obiettivo è quello di aumentare la visibilità del cliente online attraverso la sponsorizzazione di annunci pubblicitari nei risultati dei motori di ricerca.

Questa figura, in uno step iniziale, lavora con il cliente per definire la strategia di advertising da adottare in base agli obiettivi che intende raggiungere e il pubblico di riferimento. Il passaggio successivo è quello di ricerca delle parole chiave più pertinenti e mirate per creare gli annunci pubblicitari. Una volta impostate le campagne il SEM specialist monitora le performance e apporta le modifiche necessarie per migliorare i risultati. Tra le attività di ottimizzazione ci possono essere la modifica delle parole chiave, il test degli annunci alternativi, l’aggiustamento delle offerte, l’analisi del Quality Score e altre.

SEO Specialist

Il SEO specialist è il professionista che si occupa dell’ottimizzazione dei siti web per i motori di ricerca. Il suo obiettivo è quello di migliorare la visibilità e il posizionamento del sito del cliente nella SERP di Google. La persona che ricopre questo ruolo si occupa di:

  • Ottimizzazione on-page: comprende i contenuti del sito web, il titolo delle pagine, le meta description, le immagini, i link interni ed esterni e l’architettura del sito, al fine di migliorare la comprensione dei motori di ricerca.
  • Ottimizzazione off-page: ottenimento di link di qualità verso il sito web del cliente, attraverso la creazione di contenuti di valore e la partecipazione a discussioni online, al fine di migliorare l’autorità e la popolarità del sito.

Il SEO specialist collabora con altri professionisti per assicurarsi che tutto sia integrato e coerente con la strategia di comunicazione del cliente.

Web Designer

Il web designer è il responsabile della progettazione grafica e dell’aspetto visivo di un sito web, di una landing page o di un’applicazione. Il suo obiettivo è creare un’esperienza utente piacevole e coinvolgente, che rispetti i requisiti funzionali e di branding del cliente. Si occupa anche della realizzazione di prototipi che consentono di testare l’esperienza utente e apportare eventuali modifiche, inoltre collabora con i colleghi developer o UX designer per assicurarsi che il sito o l’applicazione funzioni correttamente e offra un’esperienza utente ottimale.

Art Director

L’art director è colui che si occupa della direzione artistica e creativa dei progetti di comunicazione visiva, coordinando il lavoro di una squadra di designer e collaborando con altri professionisti come copywriter, web designer, video maker e fotografi. Le attività che svolge includono lo sviluppo del concept creativo, la definizione del tono di voce e del mood, la revisione e l’approvazione dei lavori e la collaborazione con altri professionisti per assicurarsi che i progetti di comunicazione visiva siano coerenti e integrati con la strategia di comunicazione del cliente.

Content Creator

Questa figura si occupa di creare contenuti (immagini, video, grafiche) per i canali di comunicazione del cliente, in modo da attrarre e coinvolgere il pubblico di riferimento e veicolare il messaggio dell’azienda. Ha il compito di sviluppare una strategia di contenuti efficace e coerente con gli obiettivi del cliente, definendo il tono di voce, i temi, i formati e i canali di diffusione.

Il content creator si occupa anche di ottimizzare i contenuti per i diversi canali di diffusione, in modo da massimizzarne la visibilità e l’impatto.

Web Developer

Il web developer è colui che si occupa della progettazione, sviluppo e manutenzione di siti web, app e altre soluzioni digitali. È un esperto informatico che collabora con il cliente e il project manager per capire le esigenze e le specifiche del progetto. I linguaggi di programmazione da lui utilizzati possono essere HTML, CSS, JavaScript, PHP e altri.

Il web developer esegue inoltre test di qualità periodici per verificare che tutto funzioni correttamente e ottimizza i suoi lavori per garantire all’utente un’ottima esperienza online.

Video Maker

Il video maker è un professionista che si occupa della creazione di contenuti video. Questi contenuti possono includere video promozionali, video istituzionali, video tutorial, video formativi e altro ancora. In primo luogo analizza il brief del cliente per comprendere l’obiettivo della comunicazione e le esigenze del pubblico a cui si vuole rivolgere. Successivamente sviluppa la sceneggiatura e si occupa di riprese e montaggio, oltre che della post-produzione per correggere il colore delle immagini e garantire un aspetto uniforme e coerente del video.

In sintesi, il video maker di un’agenzia di comunicazione si occupa della creazione di contenuti video, dalla sceneggiatura alla pubblicazione, utilizzando tecniche di ripresa, montaggio e post-produzione per creare contenuti coinvolgenti e di alta qualità per i clienti dell’agenzia.

UI/UX Designer

L’UI (User Interface) designer e l’UX (User Experience) designer sono due ruoli distinti ma spesso interconnessi all’interno di un’agenzia di comunicazione.

Il primo è responsabile della creazione dell’interfaccia grafica di un prodotto digitale. Si concentra sulla progettazione degli elementi visivi che l’utente vedrà sullo schermo, come icone, pulsanti, immagini e tipografia. Il suo obiettivo è creare un’interfaccia utente intuitiva e facile da usare, in cui i singoli elementi siano ben disposti e la navigazione sia fluida.

L’UX designer, d’altra parte, si occupa della progettazione dell’esperienza utente generale. Il suo obiettivo è creare un’esperienza utente che sia coerente, significativa e piacevole. Per fare ciò, l’UX designer esamina come gli utenti interagiscono con il prodotto, analizza i loro comportamenti e cerca di creare un’esperienza che soddisfi le loro esigenze e le loro aspettative.

In sintesi, la differenza principale tra l’UI designer e l’UX designer è che l’UI designer si concentra sull’aspetto visivo dell’interfaccia utente, mentre l’UX designer si concentra sull’esperienza utente complessiva. Tuttavia, i due ruoli lavorano spesso insieme per creare prodotti digitali di successo.

In conclusione…

Abbiamo visto i ruoli principali di un’agenzia di comunicazione, se uno di questi è proprio quello che ti serve CHIAMACI o passa qua in agenzia, faremo del nostro meglio per aiutarti e ti offriremo un dolcetto al pistacchio.

Altri articoli dal Blog

×