Eccoci tornati al nostro appuntamento mensile sulle news digital più piccanti del mese di ottobre. I social non si fermano mai e le novità di certo non mancano!
La realtà mista di Zuckerberg, la nuova privacy di WhatsApp, TikTok e Instagram che continuano a omologarsi… e molto altro in questo nuovo articolo.
Meta Quest Pro: il metaverso a 360°
Di tanto in tanto il CEO di Meta se ne esce con una nuova invenzione e anche stavolta non si è smentito: in occasione del “Meta Connect 2022” ha infatti annunciato Meta Quest Pro, il nuovo visore di realtà mista capace di unire reale e virtuale. Come ha affermato Mark: ”Il dispositivo è leggero e pronto ad essere indossato. Ha un’ottica di nuova generazione, consente di visualizzare l’ambiente esterno a colori, crea una visione naturale del mondo in 3D”. Il visore è il più avanzato di sempre e immerge le persone in un nuovo modo di concepire l’ambiente circostante, di lavorare e interagire con amici e colleghi.
Meta Quest Pro permette l’accesso a numerose app di progettazione con le quali poter vedere un progetto già terminato prima ancora di metterci mano come ad esempio camminare nella tua nuova casa prima che venga costruita, curioso no?
Questo modo di concepire la realtà ti ricorda qualcosa? Esatto, Zuckerberg vuole far avvicinare sempre più persone al metaverso! Ma è davvero ciò che vogliamo? Siamo pronti a una vita mixata tra reale e virtuale?
Indossando il visore veniamo catapultati in una nuova realtà e rappresentati da avatar che riproducono in modo identico tutte le nostre espressioni permettendoci di mostrare noi stessi e la nostra personalità nel nuovo mondo.
Il nuovo visore è già acquistabile sul sito ufficiale di Meta al prezzo di 1799 euro, un costo davvero molto alto per entrare subito a far parte della vita di tutti i giorni. Come tutte le nuove invenzioni, però, servirà del tempo per diventare la normalità… Ma lo diventerà mai?
TikTok copia Instagram: i social sono sempre più simili
È più facile sentire dire il contrario invece stavolta è stato proprio TikTok a copiare Instagram. Ti stai chiedendo cosa ha ripreso l’app cinese dal rivale? Il formato del carousel! Questa nuova funzione è stata chiamata “Photo Mode” e consente di modificare le foto, i video e di aggiungere tracce audio o parlate al tuo carosello. TikTok fin dalla sua nascita è conosciuto per i contenuti in formato video, grazie a questa novità sbarca sulla piattaforma anche la possibilità di postare immagini in sequenza aggiungendoci una breve didascalia fino a un massimo di 2200 caratteri.
Perché un’applicazione come TikTok, che supera decisamente i competitors in termini di numeri, ha bisogno di copiare Instagram? Probabilmente per conquistare quelle persone che ancora non sono state rapite dal social cinese. Le piattaforme, infatti, guadagnano grazie alle visualizzazioni delle pubblicità al loro interno, più persone ci sono più alto sarà il loro profitto.
WhatsApp migliora la privacy: niente più screenshoot alle foto!
Con la nuova versione beta WhatsApp cerca di tutelare ancora di più la privacy degli utenti, dal nuovo aggiornamento infatti non si potranno più fare screenshoot a foto o video dei propri amici (lo stesso vale per le registrazioni dello schermo). Se si viola questa regola la cattura risulterà completamente nera, come avviene già oggi su Netflix, e l’interessato riceverà una notifica per avvertirlo. So che ti starai chiedendo se questo avverrà anche per quanto riguarda le chat ma per il momento WhatsApp non ha annunciato niente di certo anche se sembra ci stia lavorando.
Altra novità in vista? Pare che l’app di messaggistica voglia inserire pubblicità personalizzate in realtà aumentata per cercare di raggiungere gli utenti più interessati all’acquisto di un certo prodotto. Questo sembra un po’ in contrasto con tutti i miglioramenti della privacy che verranno introdotti… Come fa WhatsApp a conoscere i miei gusti rispettando la mia privacy?
Elon Musk ha appena acquistato Twitter e la situazione è già un disastro
Dopo aver cambiato idea svariate volte ed aver iniziato una causa legale contro l’azienda, Elon Musk ha deciso di acquistare Twitter al prezzo inziale di 44 miliardi di dollari. I motivi non sono chiari anche se pare che sia stato un modo per non rischiare di perdere in tribunale.
La prima novità da quando la società appartiene a Musk è che Twitter non sarà più quotata in borsa e a breve diventerà una società privata, cosa significa questo? Sicuramente meno trasparenza!
La seconda decisione di Musk ha fatto molto scalpore in quanto ha licenziato il CEO e la responsabile della policy della compagnia, figura responsabile della scelta di escludere Donald Trump da Twitter.
Musk contempla la libertà di espressione assoluta e da quanto ha acquistato Twitter i commenti e gli insulti razzisti sono quintuplicati, è davvero questo il significato di questo termine? Gli utenti di Twitter non sembrano pensarla così, anzi!
In conclusione…
Abbiamo appena visto le novità più succulente del mese di ottobre e noi non vediamo l’ora di conoscere le prossime! Continua a seguirci sul blog e sui social per rimanere sempre aggiornato sulle news del momento. Hai un’azienda e vuoi sviluppare un piano di comunicazione ad hoc? CHIAMACI o passa qua in agenzia e struttureremo insieme la giusta strategia, oltre ad offrirti un gustosissimo dolcetto al pistacchio!