
Come scrivere una newsletter d’impatto
Le newsletter è uno strumento di marketing digitale indispensabile per mantenere un contatto costante con i propri clienti, fidelizzare il pubblico e promuovere prodotti o servizi.
Una newsletter ben progettata può fare la differenza tra un cliente soddisfatto e uno che si disinteressa completamente.
In questo articolo, scopriremo come si scrive una newsletter dâimpatto, quali competenze sono necessarie e, infine, presenteremo alcuni esempi di newsletter davvero mozzafiato.
Cosâè una newsletter e quali competenze o skill servono
Se ti stai chiedendo se abbia senso dedicare diverso tempo allo scrivere una newsletter efficace, la risposta è: certamente sÏ!
Ma facendo un passo indietro: cosâè una newsletter?
Da definizione una newsletter è una comunicazione periodica inviata tramite email a una lista di iscritti che può contenere aggiornamenti aziendali, contenuti educativi o qualsiasi altra informazione rilevante per il pubblico di riferimento. L’obiettivo principale di una newsletter, quindi, è mantenere il pubblico sempre coinvolto e informato, creando un legame duraturo tra l’azienda e i suoi clienti.
ATTENZIONE: La Newsletter è qualcosa di diverso rispetto alla DEM!
Sebbene i due termini possono sembrare sinonimi lâintento delle due forme di comunicazione mail è totalmente differente. Nel nostro ultimo articolo âDEM Marketing: cosâè e come funzionaâ abbiamo spiegato nel dettaglio lâintento di una DEM evidenziando tutte le caratteristiche e lâimportanza del suo utilizzo.
Una volta sottolineato questo divario possiamo concentrarci sulle competenze necessarie per scrivere una newsletter dâimpatto.
Sebbene non ci siano dei requisiti necessari e imprescindibili per scrivere unâottima newsletter, la figura incaricata della stesura sicuramente deve comunque avere alcune skills:
- Copywriting: La capacitĂ di scrivere testi persuasivi e coinvolgenti. Essenziale per la riuscita della newsletter è il saper catturare lâattenzione del lettore fin dalle prime righe, mantenendola fino alla fine del messaggio. Ad oggi esistono molti strumenti di intelligenza artificale che permettono di creare testi accattivanti e persuasivi in breve tempo, ma è sempre utile avere certe accortezze e spirito critico per saper usare questi strumenti. A tal proposito abbiamo scritto un articolo per spiegare rischi e pericoli di usare l’intelligenza artificale per scrivere testi, dove puoi trovare anche trucchi e consigli molto utili se sui l’AI per il copywriting.
- Competenze di design grafico: Una newsletter deve essere graficamente attraente. Competenze di base nell’ambito del web design sono utili ed essenziali per creare layout visivamente accattivanti e professionali.
- Comprensione del pubblico: Ă necessario comprendere chi sono i destinatari della newsletter, quali sono i loro interessi e bisogni. Questo aiuta a creare contenuti rilevanti e personalizzati. Per questo la persona incaricata di scrivere il testo deve avere le competenze necessarie per svolgere unâanalisi selettiva del target.
- Conoscenze di marketing digitale: Conoscere le best practice del marketing digitale, come l’uso delle call to action (CTA), l’ottimizzazione per i dispositivi mobili e l’analisi delle performance è fondamentale per catturare l’attenzione del pubblico target.
- Gestione delle email: Saper utilizzare strumenti di email marketing come Mailchimp, Sendinblue o altri per gestire le liste di iscritti, segmentare il pubblico e automatizzare l’invio delle newsletter .
Come creare una newsletter
Eâ chiaro che scrivere una newsletter efficace richiede tempo ed energie. Se la parte operativa è relativamente semplice grazie alle piattaforme specializzate per lâinvio, il vero dilemma da porsi è come creare un contenuto che si distingua da quello dei concorrenti.
Prima di entrare nei dettagli della realizzazione, però, è fondamentale sottolineare e tenere a mente due parole chiave per il successo di questa strategia marketing: semplicità e usabilità .
Oggi piĂš che mai, comunicare in modo diretto diventa necessario per catturare lâattenzione degli utenti, costantemente bombardati da informazioni. Per riuscire nellâintento il testo della newsletter deve essere chiaro ed esaustivo, colpendo lâutente fin dal primo sguardo.
Ma senza ulteriori indugi, ecco gli elementi per una newsletter di successo:
- Definire gli obiettivi
Prima di iniziare a scrivere, è importante stabilire quali sono gli obiettivi della newsletter.
Vuoi aumentare le vendite? Fidelizzare i clienti? Informare il pubblico su nuovi prodotti o servizi? Definire chiaramente gli obiettivi aiuterĂ a creare contenuti mirati e pertinenti.
- Conoscere il pubblico
Una buona newsletter è quella che risponde alle esigenze e agli interessi del pubblico di riferimento.
Segmentare la lista di iscritti in base a criteri come etĂ , posizione geografica, interessi e comportamenti di acquisto permetterĂ di inviare contenuti personalizzati e rilevanti, accontentando le alte aspettative del pubblico. Ă importante ricordare che gli utenti si sono iscritti alla newsletter per una ragione precisa, e questa costituisce la base del loro interesse e coinvolgimento.
- Creare un contenuto accattivante
Il contenuto della newsletter deve essere interessante e utile per il lettore.
Utilizzare titoli accattivanti, immagini di alta qualitĂ e testi brevi ma incisivi aumenta il tasso di apertura e diminuisce quello di disiscrizione. A favorire la riuscita il tone of voice coerente.
Freschezza, ironia, creativitĂ possono essere elementi preziosi. Portavoce di questa preziosa tecnica è lâoggetto della mail, primo fra tutti i testi, che deve essere semplice, diretto, breve e memorabile.
- Progettare un layout accattivante
Il design della newsletter è altrettanto importante quanto il contenuto.
Un layout pulito e professionale, ottimizzato per i dispositivi mobile con una struttura facile da leggere, assicura che la newsletter sia vista da un numero maggiore di persone.
- Testare e ottimizzare
Prima di inviare la newsletter a tutta la lista di iscritti risulta cruciale procedere con dei test per assicurare che tutto funzioni correttamente.
Verificare che i link siano attivi, le immagini si carichino correttamente e che il testo sia leggibile su tutti i dispositivi evita problemi di spam.
Nota Bene: Una volta inviata lâemail, lâanalisi dei risultati è indispensabile per comprendere l’efficacia della campagna. Monitorare tassi di apertura, clic, e conversioni permette di ottimizzare le future newsletter e migliorare continuamente la strategia di comunicazione.
Esempi di newsletter davvero efficaci
Entrando nel dettaglio, è possibile esaminare alcune newsletter che hanno ottenuto risultati soddisfacenti all’interno delle campagne di email marketing tramite un lavoro complesso di struttura, scrittura, brand identity e intento.
Se non sai da dove iniziare, questi brand possono offrirti l’ispirazione giusta:
- Airbnb
Airbnb invia regolarmente newsletter con suggerimenti di viaggio personalizzati in base alle preferenze degli utenti. Utilizzano immagini accattivanti e testi brevi ma coinvolgenti per ispirare i lettori a prenotare nuove esperienze. Le loro call to action sono chiare e invitano i destinatari a esplorare le nuove destinazioni piĂš in linea con i propri gusti.
- Spotify
Spotify utilizza le newsletter per aggiornare gli utenti sulle nuove uscite musicali e sulle playlist personalizzate. Le mail sono visivamente accattivanti, con copertine di album e pulsanti di riproduzione integrati. Questo tipo di contenuto rende facile per gli utenti scoprire e ascoltare nuova musica con un solo clic.
- Amazon Prime
Amazon Prime invia newsletter personalizzate basate sugli acquisti precedenti e sui comportamenti di navigazione degli utenti. I contenuti comprendono suggerimenti di film, musica, prodotti, offerte speciali e promozioni esclusive. Questo approccio mirato aumenta le probabilitĂ di conversione e fidelizzazione dei membri Prime.
Il caso di Pistacchio Web
Se finora abbiamo esplorato il vasto mondo dellâemail marketing, analizzando ogni elemento per creare una newsletter dâeffetto citando anche diversi esempi di successo, ora è tempo di scendere in campo noi di Pistacchio Web.
In questo paragrafo conclusivo, come Web Agency, desideriamo condividere con voi un nostro caso di newsletter, dallâidea iniziale fino allâinvio ufficiale.
Il progetto di newsletter ha avuto inizio, come citato, dallâintento. In questa caso specifico, il brainstorming iniziale con il cliente ci ha permesso di comprendere il tipo di comunicazione da utilizzare, con lâobiettivo finale di informare gli utenti di una specifica mailing list della presenza dellâazienda allâevento fieristico âCibusâ.
VisibilitĂ e comunicazione erano i pilastri della newsletter. Dopo la fase iniziale, durante la quale abbiamo definito lâintento, la grafica e le azioni che i destinatari avrebbero dovuto compiere, siamo passati alla realizzazione.
La scelta di âdoveâ creare la nostra comunicazione è ricaduta sulla piattaforma SalesForce. Come si può vedere dallâimmagine sopra, la newsletter includeva vari pulsanti e grafiche personalizzate.
Per soddisfare tutte le specifiche, partendo da un template preesistente, il nostro team ha lavorato modificando il codice HTML ed il CSS, in modo da poter rimanere piĂš fedele possibile alla bozza iniziale.
Dopo aver soddisfatto le richieste del cliente, abbiamo testato l’email inviandola a vari tipi di account di posta per verificare il corretto caricamento delle immagini e dei pulsanti, per assicurarci che non finisse nella cartella spam. Superati con successo tutti questi test, l’email è stata approvata e inviata. Per conoscere tutti i dettagli della nostra esperienza alla fiera Cibus 2024, vi invitiamo a leggere l’articolo completo.
In definitiva, creare una newsletter efficace è un’arte che richiede una combinazione di strategia, creativitĂ e analisi. Ogni elemento, dall’oggetto dell’email al contenuto, dalla grafica alla call-to-action, deve essere attentamente progettato per catturare e mantenere l’attenzione dei lettori.
Un uso corretto della newsletter allâinterno di una strategia marketing aziendale rappresenta un ottimo strumento a basso costo che può portare ad ottenere risultati significativi.