
Ottimizza la SEO per Instagram con questi 7 passaggi
Instagram è uno degli strumenti più potenti per la popolarità online e la crescita del brand. Non si tratta solo di un social network visivo, ma anche di una piattaforma di ricerca molto influente. Infatti, sempre più utenti utilizzano la barra di ricerca per scoprire servizi, contenuti e prodotti.
Per questo motivo, la SEO su Instagram è diventata una strategia fondamentale per migliorare la scoperta del proprio profilo, ottenere maggiore engagement e aumentare la propria visibilità.
Ma come si applica correttamente la SEO su Instagram? E quali sono i consigli più utili per sfruttarla al meglio?
Cos’è la SEO di Instagram e come funziona l’algoritmo
La SEO di Instagram si riferisce all’ottimizzazione dei contenuti per aumentare la copertura e il coinvolgimento. Sebbene Instagram non funzioni come un motore di ricerca tradizionale, il suo algoritmo utilizza vari fattori per determinare cosa mostrare agli utenti.
Se c’è una certezza sui social, è che l’algoritmo cambia in continuazione. Nel 2025, questo è più sofisticato che mai: personalizza il feed di ogni utente in base alle interazioni, predilige i contenuti che generano conversazione e dà sempre più importanza alla permanenza delle persone sulla piattaforma.
Come vengono selezionati i contenuti nel feed e nelle stories?
La piattaforma ha abbandonato da tempo l’ordine cronologico a favore di un feed personalizzato che si adatta ai gusti e comportamenti degli utenti. I principali fattori che influenzano la copertura dei contenuti sono:
- Interazioni precedenti: Instagram prende in considerazione i post, i reel e le storie con cui l’utente interagisce più spesso. Se un utente mette like frequentemente ai tuoi contenuti, avrà maggiori probabilità di vederli in cima al feed.
- Relazione tra utenti: I contenuti provenienti da amici stretti, familiari o persone con cui si scambiano messaggi diretti (DM) tendono a essere più visibili.
- Tipologia di contenuto: L’algoritmo riconosce i formati che un utente predilige (foto, video, storie, reel) e facilita la visualizzazione di contenuti simili.
- Tempo di permanenza: Se un utente si sofferma su un post per leggere una caption lunga, lo salva o lascia un commento, Instagram lo considera più coinvolgente e lo propone a un pubblico più ampio.
- Orario di pubblicazione: Anche se l’ordine cronologico non è più in uso, pubblicare quando il tuo pubblico è attivo accresce le possibilità di ottenere interazioni immediate.
Per quanto riguarda le storie, Instagram applica criteri simili ma con alcune differenze:
- Ordine di visualizzazione: Le prime storie mostrate sono quelle relative agli account con cui l’utente interagisce più frequentemente.
- Reazioni veloci: Se un utente risponde regolarmente alle tue storie o le guarda fino alla fine, Instagram continuerà a mostrarle tra le prime.
- Contenuti interattivi: L’utilizzo di strumenti come sondaggi, quiz o domande nelle storie aumentano il coinvolgimento e spingono la piattaforma a garantire maggiore popolarità ai tuoi contenuti.
Per comprendere appieno come funziona l’algoritmo di Instagram, è necessario considerare diversi fattori che ne influenzano la portata.
Elementi come l’engagement iniziale, il tempo che gli utenti trascorrono su un post, le condivisioni e i salvataggi sono determinanti per segnalarne l’importanza.
Anche la varietà dei formati, foto, video e reel, ha un ruolo importante nel raggiungere un pubblico più ampio, così come le interazioni nei messaggi diretti, che aiutano a consolidare la connessione con i follower.
Come usare le parole chiave su Instagram per farsi trovare?
Le parole chiave sono fondamentali per arricchire la SEO di Instagram, ma non basta inserirle a caso nei post o nella biografia.
La SEO su Instagram riprende molti principi basilari dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, a partire dall’identificazione delle keyword principali e secondarie. Queste parole chiave contribuiscono a determinare il pubblico che visualizzerà i tuoi contenuti, condizionando il modo in cui Instagram etichetta il tuo profilo e lo collega a categorie specifiche come “travel”, “food” e altre ancora.
Per applicare correttamente le kw su IG, è consigliabile seguire alcune tecniche:
Inserisci le keyword nella biografia e nel nome utente
La biografia di Instagram e il nome utente sono i primi elementi che l’algoritmo esamina per determinare la rilevanza del tuo profilo. È importante scegliere un nome chiaro, facilmente riconoscibile e che contenga la tua parola chiave principale.
Evita l’uso di punteggiatura complessa che potrebbe ostacolare la comprensione del nome da parte del motore di ricerca. Ad esempio, se gestisci un negozio di abbigliamento, aggiungi termini come “moda”, “abbigliamento trendy” o “fashion designer”.
Nella bio, oltre a presentarti brevemente e indicare informazioni di contatto, inserisci anche parole chiave secondarie per arricchire la tua presenza digitale.
Usale nelle tue didascalie
Le didascalie dei post e i commenti sono spazi principali per inserire parole chiave pertinenti al tuo settore. Ad esempio, se stai pubblicando una foto di un prodotto, inserisci parole come “giacca invernale”, “moda sostenibile” o “tendenze autunno/inverno”.
Includi parole chiave nelle storie e nei Reels
Anche nelle storie e nei Reels è possibile inserire parole chiave, grazie alla possibilità di aggiungere testo. Utilizza questo spazio per inserire termini che rispecchiano il contenuto del video o della storia, ma senza esagerare.
Le keyword devono essere pertinenti e bilanciate, per evitare di risultare troppo forzate, ma al contempo contribuiscono ad aumentare la visibilità del contenuto e a facilitarne l’indicizzazione.
Ricerca dei giusti hashtag
Gli hashtag sono uno degli strumenti SEO più potenti su Instagram. Evita gli hashtag troppo generici, come #fashion o #love, che sono estremamente saturi di contenuti.
Focalizzati su hashtag più specifici e coerenti per il tuo pubblico di riferimento. Un mix di hashtag ad alta e bassa concorrenza ti permetterà di raggiungere sia un pubblico ampio che uno più mirato.
Utilizza il testo alternativo
Infine, non dimenticare di utilizzare il testo alternativo per le immagini. Questa funzione non solo consente di rendere i tuoi contenuti più accessibili a persone con disabilità visive, ma contribuisce anche al miglior posizionamento organico sui motori di ricerca.
Instagram reel SEO: come rendere i reel più visibili?
Oggi, non c’è dubbio che i Reels siano uno degli strumenti più validi per migliorare la popolarità sui social media, soprattutto su Instagram. Nato originariamente come spazio per contenuti video brevi, il formato dei Reels si è evoluto grazie ai recenti aggiornamenti, che ora permettono di creare contenuti con una durata fino a 3 minuti.
Cosa sono esattamente i “Reels”? I Reels sono video verticali con una risoluzione di 1920×1080 che puoi condividere sul tuo profilo Instagram. Si tratta di contenuti pensati per intrattenere, educare o informare il pubblico in modo rapido, coinvolgente e facilmente fruibile. Il formato breve rende i Reels perfetti per qualsiasi tipo di messaggio, sia per scopi divertenti che per contenuti educativi o promozionali.
Tra le caratteristiche principali di questo formato video ci sono:
· Alta visibilità: I Reels godono di una rilevanza superiore rispetto ai tradizionali post, grazie all’algoritmo di Instagram che spinge i contenuti video in questa sezione verso un pubblico più ampio.
· Montaggio avanzato – Edits: Instagram ha introdotto il proprio editor video integrato chiamato Edits. Questa nuova funzionalità, disponibile dal 2025, offre strumenti avanzati per il montaggio direttamente sulla piattaforma. Con Edits, i creator possono aggiungere effetti speciali, transizioni fluide, testi e musica.
· Collab: Una delle funzionalità più potenti dei Reels è la possibilità di fare collaborazioni con altri utenti. Questa opzione consente uno scambio di visibilità, poiché entrambi i creatori possono raggiungere i rispettivi pubblici, a favore di una crescita reciproca.
· Monetizzazione: I Reels offrono anche opportunità di monetizzazione, che possono comprendere sponsorizzazioni, contenuti a pagamento o l’integrazione di link di affiliazione.
Inoltre, proprio come qualsiasi altro contenuto su Instagram, i Reels possono beneficiare enormemente dell’ottimizzazione per i motori di ricerca. La SEO per i Reels comprende una serie di parametri, come la descrizione, i titoli e gli hashtag, che, se scelti in modo strategico, possono rafforzare la copertura del video. L’uso delle parole chiave giuste aiuta l’algoritmo a comprendere il contenuto e mostrarlo al pubblico più pertinente.
Anche la tempistica di pubblicazione è indispensabile: caricare un Reel nei momenti in cui il pubblico è più attivo aumenta notevolmente le probabilità di interazione. Ogni dettaglio, se pensato per la SEO, può fare una grande differenza nel raggiungimento di nuovi follower e nel miglioramento del posizionamento nella sezione Esplora.
7 consigli che migliorano la SEO per Instagram
Sono molti i fattori che possono contribuire a fare di un profilo ig un asso nella manica per un brand o un professionista. Una buona SEO, come affermato più volte all’interno dei singoli paragrafi, promuove con efficacia l’account, incrementa la visibilità, rafforza il livello engagement e crea una community di appassionati.
Le buone norme SEO per IG possono essere racchiuse in 7 step:
Posta regolarmente e in modo strategico
L’algoritmo premia la costanza.
Il nostro consiglio è di pubblicare nei giorni feriali, in particolare tra le 8:00 e le 13:00. La fascia oraria compresa tra le 10:00 e le 14:00 risulta particolarmente efficace, soprattutto per storie o post destinati a raggiungere il pubblico durante la pausa pranzo. Anche la fascia serale, dalle 19:00 alle 21:00, può essere molto utile per lo stesso motivo. Per quanto riguarda i giorni della settimana, i momenti con il maggior tasso di interazione sono lunedì, martedì e mercoledì, con un calo significativo durante il fine settimana.
Disclaimer: È importante considerare che questi orari possono variare in base al tuo target di riferimento. I comportamenti degli utenti online dipendono da vari fattori, come l’età, la posizione geografica e le abitudini specifiche del tuo pubblico. Per perfezionare la tua strategia, ti consigliamo di utilizzare gli Instagram Insights per studiare i dati relativi ai tuoi follower e determinare i momenti in cui sono più attivi.
Interagisci con i tuoi follower
L’engagement è tutto.
Rispondi ai commenti, interagisci con i tuoi follower e crea una community attiva. Instagram premia i profili che mostrano un elevato livello di interazione. Incoraggiare conversazioni genuine e rispondere in modo tempestivo dimostra che sei presente e attento, rinforza la fiducia del tuo pubblico e la presenza del tuo profilo.
Usa i contenuti multimediali
Più varietà nel formato, più possibilità di essere notato.
Immagini di alta qualità, video, caroselli e Reels. Usa contenuti dinamici che attirano l’attenzione.
Come ti abbiamo suggerito precedentemente, dai valore ai contenuti video e ai caroselli, in quanto sono tra i più apprezzati dall’algoritmo. Attenzione ai post singoli, che sono diventati il contenuto “meno favorito” dalla piattaforma rispetto ad altri formati più interattivi.
Sfrutta la geolocalizzazione
Fai crescere la tua presenza, ovunque tu sia.
L’uso della geolocalizzazione nei post permette di raggiungere un pubblico locale e migliora la portata nelle ricerche specifiche per area geografica. Taggare la posizione non solo rende il contenuto più visibile a chi è nelle vicinanze, ma amplifica anche le possibilità di essere scoperti da persone interessate a eventi o attività locali.
Crea contenuti originali e creativi per il tuo profilo
Sii autentico, sii te stesso.
Instagram premia i contenuti unici e autentici. Piuttosto che copiare le tendenze, cerca di dare il tuo tocco personale e originale a ciò che pubblichi. Attenzione: se decidi di cavalcare una tendenza, fallo in modo tempestivo e con un approccio autentico. Non perdere la tua originalità nel processo, perché ciò che rende davvero potente il tuo contenuto è proprio la tua unicità.
E se cerchi strumenti per dare forma alle tue idee in modo originale, dai un’occhiata a queste 10 app utili per creare contenuti sui social. Sperimenta, osserva cosa funziona per te e non aver paura di distinguerti.
Instaura collaborazioni con altri utenti
Unisci le forze, moltiplica i risultati.
Le collaborazioni possono espandere la tua portata e rinforzare la copertura del tuo profilo. Le menzioni reciproche e le collaborazioni con influencer o brand complementari possono arricchire significativamente il tuo engagement. Lavorare insieme ad altri non solo ti permette di raggiungere nuovi pubblici, ma crea nuove opportunità.
Monitora le metriche e ottimizza per ottenere risultati concreti
Conoscere i dati è il primo passo verso il successo.
Usa Instagram Insights per monitorare le performance dei tuoi contenuti. Esamina quali post ricevono più interazioni, quali orari sono più favorevoli e ottimizza la tua strategia in base ai dati raccolti. I numeri ti parleranno: una volta che comprendi cosa funziona, puoi adattare la tua creatività per massimizzare i risultati e coinvolgere sempre più persone.
Che si tratti di SEO o di Social, oggi più che mai è fondamentale affidarsi a un’agenzia specializzata nel marketing.
Se vuoi che Instagram diventi uno strumento utile alla tua azienda e non un mero passatempo, infatti, è essenziale scegliere un partner che conosca in profondità le dinamiche dei social media e le tecniche SEO, per sviluppare una strategia su misura in grado di raggiungere i tuoi obiettivi.
Scegliere una web agency non è mai una decisione da prendere alla leggera: il rapporto tra cliente e agenzia si fonda sulla fiducia e sull’affinità. Ogni agenzia ha il proprio approccio e le proprie competenze, quindi selezionare quella che meglio risponde alle necessità specifiche del tuo business è il primo passo da fare.
In particolare, se il tuo obiettivo è migliorare la visibilità su Instagram, in ottica SEO, scegli un’agenzia che comprenda al suo interno figure specializzate, in grado di applicare le giuste strategie per potenziare il tuo profilo. Proprio come la nostra!