Sito responsive: l’importanza di un design responsive per i siti web, perché è fondamentale e come implementarlo
Nel 2024, l’accesso a Internet da dispositivi mobili ha raggiunto numeri impressionanti, diventando il canale principale per la navigazione online.
Secondo i dati Audiweb, l’82,8% degli italiani tra i 18 e i 74 anni utilizza smartphone e tablet per connettersi alla rete ogni giorno, rappresentando una fetta dominante dell’audience digitale.
Inoltre, il tempo trascorso online tramite questi dispositivi raggiunge l’88,4% del totale, evidenziando la crescente preferenza per un accesso comodo e immediato.
Questi numeri sottolineano l’importanza di un design web ottimizzato per i dispositivi mobili.
Un sito responsive, capace di adattarsi fluidamente a qualsiasi schermo, non è più un’opzione, ma una necessità per garantire un’esperienza utente soddisfacente e rimanere aggiornati con il mondo digitale in continua evoluzione.
Nel resto di questo articolo, spiegheremo cosa vuol dire avere un sito responsive, perché è fondamentale per il tuo business e come implementarlo in modo efficace.
Cos’è e cosa si intende per sito web responsive
Un sito web è considerato responsive quando il suo layout, ovvero la struttura grafica che organizza elementi come testi, immagini e menu, si adattano in modo ottimale alle dimensioni dello schermo del dispositivo utilizzato dall’utente.
Questo significa che gli elementi del layout si ridimensionano e si adattano automaticamente in modo da essere facilmente leggibili e navigabili su qualsiasi dispositivo, senza la necessità di zoom o scorrimenti orizzontali.
Questo risultato si ottiene utilizzando layout predisposti, immagini che si ridimensionano in base allo spazio disponibile e regole specifiche nel codice CSS che consentono di ottenere una visualizzazione ideale per l’utente.
Perché è importante che un sito web sia progettato responsive?
La progettazione responsive è fondamentale per diversi motivi:
Esperienza utente migliorata:
Gli utenti possono navigare il sito con facilità su qualsiasi dispositivo.
Da smartphone non è necessario usare lo zoom manuale per leggere i contenuti perché sono ben leggibili, le immagini sono chiare e proporzionate, sarà quindi più facile per l’utente compiere determinate azioni. Questo aumenta la soddisfazione di navigare il sito e riduce i tassi di abbandono.
Posizionamento sui motori di ricerca:
Google favorisce i siti responsive e mobile-friendly, migliorando il loro posizionamento nelle SERP.
L’esperienza dell’utente infatti è un fattore che può incidere notevolmente sulla SEO. A partire dal 5 luglio 2024, Google ha deciso che utilizzerà esclusivamente Googlebot Smartphone per la scansione e l’indicizzazione dei siti web.
Questo significa che la versione mobile del tuo sito sarà considerata l’unica rilevante per il ranking nei risultati di ricerca. Se un sito non è progettato per essere responsive, a prescindere dalla qualità dei contenuti, rischia di non essere indicizzato e, di conseguenza, di non apparire nelle ricerche su Google.
Questo rende la responsività un requisito indispensabile per garantire visibilità e farti trovare dagli utenti nelle ricerche web.
Per approfondire l’importanza dell’indicizzazione e come funziona, puoi consultare il nostro articolo dedicato su cos’è l’indicizzazione dei siti web e come ottenerla per un sito WordPress.
Riduzione dei costi e dei tempi di gestione:
Un unico sito che si adatta a tutti i dispositivi in modo automatico semplifica la gestione e l’aggiornamento dei contenuti.
L’alternativa è creare versioni separate dello stesso sito web, realizzate ad hoc per ogni dispositivo, ma è una pratica ormai obsoleta che porta scarsi risultati.
Differenza tra siti per mobile e siti responsive
A questo punto è importante chiarire la distinzione tra un sito mobile e un sito responsive:
- Sito mobile: è una versione separata del sito principale, progettata specificamente per dispositivi mobili, spesso con un URL distinto (ad esempio, “mobile.sito.com”). Utile per progetti che prevedono siti web realizzati esclusivamente per la fruizione tramite smartphone o un device specifico.
- Sito responsive: utilizza un unico design che si adatta automaticamente a tutte le dimensioni dello schermo in modo da offrire un’esperienza ottimale su tutti i device.
Possiamo dunque affermare che i siti mobile offrono un’esperienza ottimizzata per dispositivi specifici, i siti responsive invece assicurano maggiore flessibilità e una gestione più semplice.
Sebbene la navigazione da smartphone sia in costante crescita, ci sono settori o attività particolari, in cui molti utenti preferiscono utilizzare il computer o il tablet.
Inoltre, ci sono persone che trovano più comodo navigare da desktop in generale. Per questo, a meno che il tuo progetto non sia pensato esclusivamente per dispositivi mobili, un sito responsive è la scelta migliore, perché garantisce un layout ottimizzato sia per smartphone che per desktop e tablet.
Senza dimenticare l’esistenza di altri dispositivi, come le Smart TV, che al momento sono utilizzate solo marginalmente per la navigazione, ma il numero di utenti che le sfruttano a questo scopo è in costante crescita.
Come capire se un sito è responsive?
Verificare se un sito web è responsive è un’operazione semplice che puoi fare seguendo alcuni consigli che stiamo per elencarti.
Prima però ti spieghiamo cosa osservare per determinare l’adattabilità di un sito web.
Un sito è responsive se, il layout si adatta bene allo spazio disponibile senza sovrapposizioni o contenuti tagliati.
Gli elementi che compongono la pagina, come menù e immagini, si riorganizzano per essere più facilmente accessibili. Le immagini scalano proporzionalmente e il menù spesso si trasforma in un’icona “hamburger” (identificata da tre lineette). Inoltre, il testo rimane sempre leggibile senza necessità di zoom e non ci sono barre di scorrimento laterali.
Per essere puntigliosi potresti osservare anche quando i titoli non stanno su una sola riga. Se noti questa cosa, ed il titolo non è troppo lungo, significa che la dimensione del testo è troppo grande e dovrebbe essere diminuita.
Adesso che sai cosa guardare in un sito web per capire se è responsive, ti consigliamo alcuni metodi pratici per fare dei test e visualizzare il sito ridimensionato in tempo reale.
Ridimensiona la finestra del browser
Apri il sito su un computer desktop e ridimensiona manualmente la finestra del browser. Se il layout del sito si adatta automaticamente alla nuova dimensione senza creare barre di scorrimento orizzontali o distorsioni nei contenuti, allora il sito è responsive.
Usa strumenti di test online
Ci sono diversi strumenti gratuiti disponibili online, il Mobile-Friendly Test ufficiale di Google era attivo fino a dicembre 2023, adesso è stato ritirato e rimane disponibile solo Lighthouse che prevede l’utilizzo di strumenti per sviluppatori.
Tra i vari tool online ancora disponibili, per testare un sito web in tutte le sue dimensioni e risoluzioni ti consigliamo WebSiteResponsiveTest: basta inserire l’URL completo del sito e potrai visualizzarlo da tutti e tre i dispositivi (con più risoluzioni ciascuno) e perfino navigarlo in tempo reale con la visualizzazione scelta.
Ispezione con strumenti per sviluppatori
Se utilizzi browser come Chrome o Firefox, puoi attivare gli strumenti per sviluppatori (di solito con il tasto F12) e accedere alla modalità di visualizzazione su dispositivi mobili. Per farlo clicca sull’icona che rappresenta un desktop e uno smartphone, si trova in alto a sinistra. Questo ti permette di simulare schermi diversi e verificare la “responsività” del sito.
Verifica tu stesso su più dispositivi
Apri il sito su uno smartphone, un tablet e un computer desktop. Un sito responsive manterrà un aspetto coerente e funzionale su tutti i dispositivi, con elementi ben visibili e facilmente navigabili.
Come rendere un sito web responsive?
Per rendere un sito web responsive, o crearlo da zero con predisposizione all’adattabilità, è necessario avere delle competenze in web design e sviluppo web.
Tuttavia, se hai dimestichezza con gli strumenti di progettazione web, ti diamo dei consigli su come rendere un sito web responsive:
- Approccio mobile-first: progetta il sito prima per i dispositivi mobili e poi adatta il design per schermi più grandi in modo da garantire un’esperienza ottimale in primo luogo per gli smartphone.
- Layout fluido: un layout reattivo si basa su griglie flessibili che utilizzano percentuali o unità relative (come em o vw) anziché unità fisse (come i px). Questo approccio consente agli elementi della pagina, come colonne e contenuti, di ridimensionarsi proporzionalmente rispetto alla larghezza del contenitore principale o dello schermo del dispositivo. Ad esempio, una colonna impostata con width: 50% occuperà sempre metà dello spazio disponibile, indipendentemente dalle dimensioni dello schermo. Questo tipo di griglia garantisce un adattamento continuo e dinamico, fondamentale per i design responsivi.
- Immagini flessibili: per rendere le immagini responsive, puoi utilizzare una semplice regola CSS ovvero max-width: 100% per assicurarti che si adattino al contenitore e utilizza larghezze relative con altezze automatiche per mantenere le proporzioni. Usa il tag <picture> o l’attributo srcset per fornire versioni diverse delle immagini in base alla risoluzione del dispositivo.
- Media query CSS: queste ti consentono di applicare stili specifici in base alle caratteristiche del dispositivo, come la larghezza dello schermo, per ottimizzare la presentazione dei contenuti. Sono delle stringhe di codice che permettono al design di rispondere in un determinato modo a condizioni specifiche.
Realizzazione siti web responsive: affidati a dei professionisti
Come accennato prima, per la realizzazione di siti web responsive efficaci, è fondamentale affidarsi a professionisti con esperienza comprovata e solide competenze in web design, HTML e CSS.
Solo così è possibile garantire un risultato che sia esteticamente piacevole, funzionale e ottimizzato per tutti i dispositivi.
Vuoi vedere come un design responsive può trasformare un sito?
Dai un’occhiata al nostro portfolio clienti, dove troverai numerosi progetti sviluppati con cura e attenzione ai dettagli da Pistacchio Web.