
Local SEO: guida pratica per attività locali che vogliono aumentare visibilità e posizionamento
La local SEO è una strategia di marketing digitale pensata per migliorare la visibilità online delle attività nelle ricerche con intento locale. Si tratta di tutte quelle ricerche effettuate da utenti che cercano un prodotto o un servizio in una determinata area geografica, come ad esempio “ristorante vicino a me” o “Hotel a Milano”.
Queste ricerche avvengono non solo sulla rete di ricerca tradizionale di Google, ma anche su piattaforme specifiche come Google Maps, Apple Maps e Bing Places. Negli ultimi anni, i risultati geolocalizzati sono in costante crescita, segno che gli utenti si affidano sempre più ai motori di ricerca per trovare soluzioni immediate nelle vicinanze.
Google stessa sta investendo molto sulla ricerca locale e nello sviluppo di nuove funzionalità su Maps. In questo modo cerca di migliorare l’esperienza degli utenti per offrire ai commercianti strumenti migliori per promuovere la propria attività sul territorio.
Questo cambiamento non riguarda solo le abitudini di ricerca, ma ha un legame diretto sulle decisioni d’acquisto. Secondo i dati più recenti di Google, quasi 1 ricerca locale su 5 da smartphone si traduce in un acquisto entro 24 ore. Un dato che evidenzia quanto le persone che cercano un’attività nella propria zona siano già vicine alla fase di conversione.
Proprio per questo, la local SEO è diventata determinante per tutte le attività che operano in una determinata area geografica: negozi, ristoranti, studi professionali, artigiani e molto altro. In questa guida spieghiamo cos’è la SEO locale, a cosa serve, chi dovrebbe investirci (e chi no), e quali sono gli elementi fondamentali per iniziare ad aumentare la propria visibilità locale.
Cos’è la Local SEO e a cosa serve
La Local SEO è l’insieme di tecniche volte a creare e ottimizzare la presenza online per le aziende con sede fisica che operano su un territorio locale. Questo avviene tramite l’ottimizzazione e gestione del Google Business Profile, del sito web e delle menzioni online.
La SEO locale è una strategia di marketing organico che mira a far comparire la tua attività in modo naturale quando gli utenti, presenti o in arrivo nella tua zona, cercano prodotti o servizi simili a quelli che offri.
Ogni utente ha il suo modo di fare una ricerca su Google Maps, le parole che vengono digitate più spesso vengono chiamate parole chiave (o keyword).
Conoscere e sfruttare queste parole chiave è importantissimo per raggiungere obiettivi di posizionamento locale. La local SEO quindi serve non solo per apparire su Google Maps in generale, bensì per essere presente in modo strategico alle persone che sono realmente interessate alla tua attività; la SEO lavora sulla qualità, non sulla quantità.
Le attività che dovrebbero investire nella SEO locale e perché
La Local SEO è particolarmente indicata per tutte le attività che hanno una presenza fisica sul territorio o che offrono servizi in una determinata area geografica. Queste realtà traggono un vantaggio diretto dall’essere visibili nelle ricerche locali, perché offrono prodotti o servizi che presuppongono la vicinanza geografica.
Tra le attività che dovrebbero investire maggiormente nella SEO locale troviamo:
- Negozi al dettaglio e attività commerciali
Supermercati, boutique, farmacie, ferramenta e altri esercizi che dipendono dal traffico locale e dalle visite in sede. - Ristoranti, bar e locali
Attività che traggono vantaggio dalle ricerche “vicino a me”, molto frequenti da parte di chi cerca dove mangiare o trascorrere il tempo libero. - Studi e professionisti locali
Medici, dentisti, avvocati, psicologi, estetisti e altri liberi professionisti che offrono servizi in una zona specifica. - Artigiani e servizi a domicilio
Idraulici, elettricisti, giardinieri, tecnici informatici e altri professionisti che operano direttamente a casa del cliente. - Palestre, scuole e centri formativi
Strutture che offrono corsi o servizi legati al benessere e alla formazione, rivolti a un pubblico locale. - Hotel, B&B e strutture ricettive
Attività che beneficiano delle ricerche geolocalizzate da parte di viaggiatori o turisti alla ricerca di alloggi nella zona.
Per tutte queste categorie, essere presenti in modo efficace nelle ricerche locali significa aumentare la visibilità, attirare clienti realmente interessati e trasformare la ricerca online in azione concreta, come chiamate, visite in negozio, richieste di preventivo o prenotazioni.
La SEO per i risultati locali è un’attività di marketing che può avere un costo medio-basso. Infatti, una buona parte del lavoro può essere svolta con strumenti gratuiti offerti da Google, naturalmente questo non basta per sfruttare il massimo potenziale di questo canale di acquisizione.
Se stai valutando come pubblicizzare la tua azienda in base al budget, sappi che la local SEO è relativamente economica. Per altri consigli e indicazioni su come e quanto spendere in budget pubblicitario, ti consigliamo il nostro articolo per PMI e microimprese. In questa guida spieghiamo quali sono le alternative per sponsorizzare un’attività con un budget elevato ma anche più contenuto.
Le attività che non dovrebbero investire nella SEO locale ma in quella tradizionale
Alcune attività potrebbero non beneficiare significativamente dalla Local SEO, tra le principali ci sono:
- E-commerce senza sede fisica
Aziende che operano esclusivamente online e non hanno un punto vendita fisico. - Aziende con target nazionale o internazionale
Imprese che offrono prodotti o servizi su larga scala e non si concentrano su un mercato locale. - Produttori o grossisti
Aziende che vendono principalmente ad altre imprese e non direttamente ai consumatori locali.
In tutti questi casi, l’obiettivo non è intercettare utenti in una zona specifica, ma raggiungere una visibilità organica senza confini geografici, attraverso un lavoro di posizionamento strutturato su scala nazionale o internazionale.
È quindi più utile adottare una strategia di SEO tradizionale, questa serve a lavorare sul posizionamento di keyword senza il limite dei risultati geolocalizzati.
Ottimizzare il proprio sito web per renderlo più visibile durante le ricerche degli utenti è fondamentale per qualunque attività. Sul nostro blog abbiamo scritto un articolo dove ti spieghiamo come funziona nel dettaglio il posizionamento sui motori di ricerca per farti comprendere meglio la sua importanza. Per conoscere tutti i dettagli, ti invitiamo a leggere questa guida completa che spiega cos’è la SEO, a cosa serve e quali sono gli obiettivi e le tecniche per comparire nei primi risultati di Google. Si tratta di un punto di partenza per comprendere la SEO tradizionale, utile anche per capire le differenze con quella locale, e valutare quale strategia sia più adatta alla propria attività.
Come fare Local SEO e quali sono gli elementi chiave per aumentare la visibilità locale
Per posizionarsi efficacemente nei risultati di ricerca locali, è necessario lavorare su più fronti in modo strategico e coerente. La Local SEO non si limita alla presenza su Google Maps, ma coinvolge una serie di azioni coordinate..
La buona notizia è che molte di queste attività possono essere implementate anche con risorse limitate, purché ci sia attenzione alla qualità delle informazioni e costanza nella gestione della presenza online.
Nelle prossime sezioni analizzeremo più in dettaglio i principali elementi che compongono una strategia di Local SEO efficace, dalla creazione di un profilo Google Business ottimizzato, fino alla produzione di contenuti localizzati e al rafforzamento della rete di link a livello territoriale.
Creazione e ottimizzazione del Google Business Profile
Creare e mantenere aggiornato il proprio profilo su Google Business è il primo passo verso una migliore visibilità locale. Questo strumento gratuito consente alle aziende di comparire nei risultati tradizionali di Google nella sezione chiamata “Local Pack” e sui risultati di ricerca di Google Maps, due canali fondamentali per chi cerca attività nelle vicinanze.
Affinché il profilo sia davvero efficace, è essenziale che tutte le informazioni siano complete, coerenti e aggiornate: nome dell’attività, indirizzo, numero di telefono, orari di apertura, link al sito web, categorie e descrizione con parole chiave dei servizi. Inserire foto di qualità, pubblicare aggiornamenti regolari e rispondere a recensioni e messaggi contribuisce a migliorare l’interazione con gli utenti e la fiducia nel brand. Inoltre da qualche tempo, Google permette di inserire i link ai propri Social Media, che è una pratica consigliata.
Google ha dichiarato ufficialmente che i principali fattori di ranking locale sono:
- Rilevanza: quanto il profilo dell’attività corrisponde alla ricerca dell’utente. Descrizioni dettagliate, categorie corrette e contenuti pertinenti aiutano ad aumentare la rilevanza.
- Distanza: quanto l’attività è fisicamente vicina alla posizione dell’utente o alla località specificata nella ricerca.
- Evidenza (Prominence): quanto è conosciuta, nota e autorevole l’attività, valutata in base a recensioni, link, menzioni e ottimizzazione SEO del proprio sito web.
Ottimizzare il profilo e tenere conto di questi fattori permette di aumentare la probabilità di apparire nei risultati locali ed ottenere maggiori visualizzazioni e click.
Citazioni locali e directory online
Essere presenti in directory locali e siti di recensioni come Yelp, TripAdvisor, PagineGialle e altri portali di settore rafforza l’autorevolezza dell’attività per l’algoritmo di Google. Più sono accurate e coerenti le citazioni, più aiutano nel posizionamento locale.
Coerenza delle informazioni NAP
NAP è l’acronimo di Nome, Indirizzo e Numero di telefono. La coerenza di questi dati su tutte le piattaforme (sito web, scheda Google Business, social, directory locali) è fondamentale per evitare confusione nei motori di ricerca e negli utenti. Anche una piccola differenza (come “Via Roma” vs. “Via Roma, 1”) può compromettere l’autorevolezza dell’azienda sui motori di ricerca.
Recensioni dei clienti
Le recensioni online giocano un ruolo chiave nella SEO a livello locale. Gli utenti si fidano di ciò che dicono altri clienti, perciò per determinare il ranking Google tiene conto anche della quantità, qualità e frequenza delle recensioni.
Incoraggiare o incentivare i clienti soddisfatti a lasciare recensioni positive su Google, Facebook o altri portali rilevanti può fare la differenza. È altrettanto importante rispondere sempre alle recensioni, anche a quelle negative, così da dimostrare attenzione al servizio clienti.
Ottimizzazione SEO del sito per le ricerche locali e studio delle parole chiave
Il sito web deve essere ottimizzato per una corretta scansione dei motori di ricerca e avere dei contenuti pertinenti con le keyword obiettivo. È molto utile usare lo schema markup dei dati strutturati ma anche includere parole chiave nei titoli, nei meta tag, nei testi e nelle intestazioni per aiutare i motori di ricerca a collegare il sito a una specifica area geografica.
Se esistono più sedi fisiche dello stesso marchio, un buon metodo è creare una pagina web per ogni store e inserire la mappa di Google con la posizione esatta dell’attività.
Vuoi iniziare a lavorare in modo più consistente sul posizionamento organico ma non conosci le attività SEO? In questo caso può esserti utile leggere la nostra guida che spiega come funzionano i servizi di ottimizzazione SEO.
Leggendo il nostro articolo avrai una panoramica completa di tutto quello che puoi fare per ottenere maggiore visibilità con la tua azienda e raggiungere nuovi clienti.
Blog, SEO copywriting e contenuti localizzati
Creare contenuti utili e informativi legati al territorio è un altro fattore strategico. Si possono pubblicare articoli sul blog (meglio se con tecniche di SEO copywriting) riguardanti eventi locali, partnership con aziende del territorio, consigli utili per i residenti o approfondimenti relativi al quartiere.
Questo tipo di contenuto rafforza la rilevanza locale del sito e può attrarre link naturali da altre realtà geograficamente vicine. Anche se non hai un sito web, puoi pubblicare degli articoli sul tuo Google Business Profile, e sfruttare il canale per parlare di aggiornamenti sull’attività, offerte, eventi nella tua area locale ecc…
Link building locale
Ottenere link da siti del territorio (associazioni, giornali locali, altre attività) è un segnale davvero molto positivo per Google. I backlink provenienti da fonti locali aumentano l’autorevolezza del sito e migliorano il suo posizionamento nelle ricerche localizzate.
Pistacchio Web e Local Marketing: perché affidarsi alla nostra agenzia
Affidarsi a Pistacchio Web per la gestione della visibilità locale significa scegliere competenze tecniche, strategia e strumenti professionali.
Lavoriamo ogni giorno per aiutare attività locali e non, a essere trovate facilmente online da chi cerca esattamente ciò che offrono e nella zona in cui operano.
Utilizziamo software SEO avanzati come Semrush e SE Ranking, con funzionalità specifiche di local marketing grazie ai quali riusciamo a monitorare il ranking su Google e Google Maps, scegliere i link strategici da ottenere, gestire recensioni, ottimizzare profili aziendali e migliorare la presenza su directory locali.
Ogni progetto viene seguito in modo personalizzato, con l’obiettivo di trasformare le ricerche online in contatti reali, visite in negozio o prenotazioni.
Che tu abbia un negozio, un ristorante, uno studio professionale o offra servizi a domicilio, il local marketing non è più un’opzione fra tante, ma un’occasione di successo per far crescere la tua attività. E noi siamo qui per aiutarti a sfruttarla al meglio: se vuoi raccontarci il tuo progetto contattaci da qui!
Altri articoli dal nostro Magazine
Come funziona Google Shopping: guida pratica per e-commerce
Accessibility Act 2025 in Italia: come adeguare il proprio sito web
Restyling del logo: quando, come, perché farlo e a chi affidarsi
